STAND BY ME di Bianca Marconero

Stand by me

STAND BY ME di Bianca Marconero

Titolo: Stand by me
Autore: Rebecca Quasi
Serie: Autoconclusivo
Genere: Contemporary Romance
Narrazione: POV Alternato (Gregorio e Arianna)
Tipo di finale: chiuso
Editing: ottimo
Data di pubblicazione: 15 Luglio 2020
Editore: Self Publishing

TRAMA


«Non so se tu sia bipolare o solo bugiarda ma quello di prima non era un bacio. Era un evento cosmico per cui bisognava essere in due. Uno da solo non ce la fa a dare un bacio così»

Gregorio ha tutto quello che gli altri vorrebbero: amici, denaro e talento nel basket.
Trascorre le estati collezionando ragazze, ma finisce per rimettersi sempre con Carolina, la sua fidanzata storica, non appena si avvicina il Natale.
Non ha desideri a parte uno: vendicarsi di Arianna, la figlia del custode.

Arianna non ha niente di ciò che gli altri vorrebbero. È quasi invisibile, ha un’unica amica e un padre spesso oggetto di commenti feroci. Arianna vuole diplomarsi e trasferirsi negli Stati Uniti per frequentare il college dei suoi sogni.
Ha molti desideri e una speranza: sopravvivere alla vendetta di Gregorio.

E magari scoprire perché è tanto arrabbiato con lei.

Eppure, tra una partita di basket e una corsa in moto, tra compiti in classe e feste in piscina, qualcosa nei loro sguardi comincia a cambiare. E se è vero che fuggire da quelle occhiate può sembrare doloroso, fermarsi e ricambiare rischia di essere straziante.
Perché Arianna ha un ragazzo in California.
Perché Gregorio ha già deciso di tornare con Carolina, entro Natale.
Perché, quando entrano in gioco i sentimenti, si può solo sperare di non soffrire troppo.

Una storia di amicizie che sfidano tutto, di abbracci rubati, di baci impressi sul cuore e di un odio dichiarato che però assomiglia tantissimo all’amore.


RECENSIONE

Gregorio ha diciotto anni e ha tutto quello che potrebbe desiderare un suo coetaneo: amici fidati, successo con le ragazze, uno sport che ama, una villa con piscina e una bellissima fidanzata, Carolina. Ha tutti i numeri per essere un vincente ma ha un problema, una spina del fianco che non gli da pace: Arianna Vallesi, figlia del giardiniere a servizio della villa del padre. Arianna è la sua nemesi: testa sulle spalle, introversa, pochi amici e un padre con un disturbo autistico che lo rende oggetto di feroci commenti da parte dei suoi compagni.

La odia e decide di renderle la vita impossibile.

Ma può un odio così feroce e inspiegabile nascondere altro?

Con Bianca Marconero tutto è possibile, basta allacciarsi le cinture di sicurezza e buttarsi in questa bellissima storia e affrontare le montagne russe che le piace tanto farci vivere, quelle che rendono l’adolescenza un periodo spesso tortuoso, a volte drammatico, dove le emozioni sono vissute all’estremo e l’immagine pubblica definisce il successo personale e sociale. Quello che rende questo libro intenso è il chiaroscuro dei personaggi, le sfaccettature nascoste: Gregorio ammirato e osannato da tutti è in verità pieno di paure invalidanti che cerca di dominare tramite ripetuti schemi mentali ed una sistematica routine al di fuori della quale si sente debole e inadeguato:


“Sono persone che restano nella cerchia, che stanno nei soliti posti, che si muovono lungo tracciati che conosco. I punti di appoggio del mio equilibrio.”

“Perché un mondo che non cambia è l’unico in cui io riesco a vivere”.


L’unica dimensione che lo rende davvero felice è il basket, una passione che gli consente di essere davvero sè stesso e che riempe i suoi vuoti interiori, senza ricorrere a filtri o artificiose strutture mentali da ripetere. In tutta la storia lo sport ha un ruolo da co-protagonista: crea legami, esprime dei sogni da realizzare, punisce gli errori e insegna la disciplina.

Dall’altra parte Arianna, “la sfigata”, “la disadattata” che più tenta di essere invisibile agli occhi degli altri e più viene vessata, subendo le perfide umiliazioni di Gregorio e dei suoi alleati in questa lotta impari e incomprensibile.

Pur non comprendendo le ragioni di questo odio contro di lei, Arianna decide di soprassedere con intelligenza e umiltà ai molteplici soprusi per perseguire il suo sogno  e ripartire a fine anno scolastico. Resiste fino al punto di rottura in cui Arianna non cede più e decide di alzare la testa segnando la linea di confine tra lei e Gregorio:


“Questa è la differenza tra di noi: io il futuro me lo sono sempre guadagnato. Tu invece no, se una cosa non si compra con i soldi, è fuori dalla tua portata”.


Il suo coraggio e il timore di perdere la dignità dirompono creando un uragano che immerge tutto, segnando l’inizio della trasformazione interiore del suo nemico che riscopre un sentimento diverso che da una parte lo spaventa ma dall’altra gli smuove le pesanti ombre di un passato difficile.


“Guardarsi non ha sempre lo stesso valore. Guardarsi, a volte, è come incontrarsi per la prima volta. Guardarsi, a volte, più che mettere in chiaro le trasmissioni dell’altra persona, incasina le tue”.


E’ stato bello tornare sui banchi di scuola con questo romanzo, ricordando le emozioni, le fragilità e gli struggimenti di quella fase della vita dove tutto è estasi e dramma nello stesso istante. Ma “Stand By Me” offre di più di una storia d’amore adolescenziale perchè tocca temi diffusi e penetranti come il bullismo, l’avversità verso il diverso, la popolarità sociale come strumento indicatore di successo o fallimento personale:


“La reputazione dei bulli si costruisce proprio scalando la dignità delle persone come me: siamo gli erbivori, nella catena alimentare della popolarità”.


E’ stato un bel viaggio quello che ho fatto con Gregorio e Arianna, pieno di tappe in salita ma si sa che con Bianca occorre sempre una riserva di ossigeno in più per affrontare le sue storie. Lei ha la capacità di scassinare il cuore, farlo a pezzettini, rimetterlo insieme con un filo dorato ricco di luce per farlo battere ancora più forte. E quando arrivi in cima alla montagna tutto appare più luminoso perchè hai nuovi occhi per guardare più lontano e un cuore che pompa più forte.


“Il punto è che se entri in contatto con una luce colorata, il colore ti si riflette addosso, sui vestiti e sulla pelle. Io sono sempre lo stesso, ma a volte mi sento colorato dal fatto che lei c’è”.


“Stand By Me” resta dentro al cuore e mostra che se vogliamo possiamo trovare il coraggio di superare i nostri limiti e se la notte fa paura..


“…l’unico modo è tenerci accanto chi amiamo”.


Bellissimo e indimenticabile.

Link per l’acquisto di Stand by me qui

Recensione precedentemente pubblicata da Alessia sul blog All Colours of Romance