Caffè letterari

Caffè letterari

Dove fascino e storia creano atmosfere uniche e senza tempo.

Piccoli scrigni senza tempo o luoghi moderni e innovativi. I caffè letterari, book cafè come si trova spesso all’estero, sono luoghi in cui godere del tempo di una buona lettura e bersi un caffè, un tè o un drink in una dimensione intima ineguagliabile. Andando in giro per l’Italia (e non solo) vi racconteremo i più belli.

TRIESTE
di Annalisa Sinopoli

ANTICO CAFFÈ SAN MARCO

Nel dicembre dello scorso anno ho potuto assistere alla presentazione dell’ultimo libro di Massimiliano Alberti Vynnyki Bazar, recensito recentemente sul blog.

Sono onesta a spingermi a partecipare è stata anche la curiosità per una location che si prospettava molto particolare.

E così è stato: Caffè San Marco è uno dei più belli e antichi caffè storici di Trieste ma non solo perché al suo interno ospita anche una libreria e una pasticceria/ristorante.

È un luogo intriso di storia, testimone di tutte le grandi vicende del Novecento triestino, italiano ed europeo.

Inaugurato nel gennaio 1914 subito il locale divenne ritrovo di giovani studenti e intellettuali, tra i quali ricordiamo anche i celebri Umberto Saba, James Joyce e Italo Svevo.

Il caffè, ospitava anche giovani irredentisti, e funzionava anche come laboratorio di produzione di passaporti falsi per permettere la fuga in Italia di patrioti antiaustriaci.

Per questi motivi venne devastato dai soldati dell’esercito austroungarico restando abbandonato per molti anni fino al secondo dopoguerra, quando, anche per iniziativa delle Assicurazioni Generali, il locale fu al centro di una serie di restauri integrali di cui l’ultimo nel 2013.

Non il più antico ma forse il più autentico dei caffè storici di Trieste ha saputo conservare atmosfera e arredi del primo Novecento triestino rimanendo, però, attuale.

Una cornice perfetta dove si inserisce un’offerta di ristorazione contemporanea, capace di valorizzare i prodotti del territorio e una libreria che offre una vasta scelta di titoli, dalla narrativa alla saggistica, dalla filosofia alla storia e dalla scienza ai libri per bambini, al fumetto.

Trovano uno spazio privilegiato le piccole case editrici di qualità e quelle del territorio. Come libreria indipendente propone, attraverso un’esposizione accurata, un vero e proprio percorso, non solo attraverso le novità ma anche con titoli che sono parte fondante di una biblioteca.

Non appena si varca la porta d’ingresso si viene immediatamente rapiti da una magica atmosfera: il Caffè si apre al pubblico con sale ricche di stucchi dorati, specchi, diversi dipinti raffiguranti figure di maschere, che trasportano indietro nel tempo.

Varie le attività culturali che vi si tengono come i concerti, gli incontri, le presentazioni, le rassegne e le manifestazioni sia durante la settimana sia nei week-end.

Un posto magico che conserva la bellezza del passato senza rinunciare al presente.

Antico Caffè San Marco,  Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste
http://www.caffesanmarco.com/