LA LEGGENDA DELL’EREDE di Cristiano Pedrini

LA LEGGENDA DELL’EREDE di Cristiano Pedrini

Titolo: La leggenda dell’erede
Autore: Cristiano Pedrini
Serie: Autoconclusivo
Genere: Paranormal, Romance, LBGTQ
Narrazione: Terza persona
Tipo di finale: Chiuso
Editing: Ottimo
Data di pubblicazione: 2016
Editore: Self Publishing

TRAMA


Jacopo Corsi è un laureando in psicologia. Il suo incontro con Giorgio Viazzi, durante uno stage in una casa di riposo, lo induce a visitare la località di Montisola sul Lago d’Iseo.

L’anziano uomo lo ha nominato erede di diverse proprietà sull’Isola, tra cui un cantiere navale e un terreno al centro di un ambizioso e faraonico progetto edilizio. L’arrivo del ragazzo provoca una piccola rivoluzione, accompagnata da giudizi e supposizioni.

Egli non ha esperienza di come si conduce un’azienda che negli ultimi anni è stata gestita da un valente, quanto egocentrico direttore che non vede di buon occhio la presenza di Jacopo, così come i Della Torre, una coppia di amici di Giorgio che vogliono convincere il ragazzo a vendere il terreno ricevuto in eredità.

Tuttavia, tra le tante persone che si dimostrano poco amichevoli, Jacopo incontrerà Gabriele, capitano di un battello turistico che non nasconderà il suo interesse verso di lui, spronandolo a prolungare il suo soggiorno per conoscere meglio l’isola che lo ha visto nascere e che è certo potrà riservargli molte piacevoli sorprese.

Una vecchia storia, che si tramanda di generazione in generazione, una presenza impossibile ed arcana, che sembra essere tornata per proteggere l’isola e i suoi abitanti, e un tenero amore, accompagneranno le avventure di Jacopo sulle acque del lago, dando vita ad una nuova leggenda.

RECENSIONE


«Molti di noi sono attratti dal mistero, da qualcosa che non sempre è spiegabile razionalmente, comporre il mosaico dell’ignoto non sempre è la cosa più giusta da fare.»


Una storia intrisa di misteri e leggende ambientata a Montisola, una interessante isola sul lago d’Iseo che l’autore descrive minuziosamente e trasporta il lettore in un posto d’altri tempi. Panorami che trasmettono sensazioni contrastanti, da un lato il semplice stupore, dall’altro una velata malinconia.

Cristiano Pedrini l’ha visitata e camminando per le strade, ammirando le reti da pesca e respirando l’aria del posto ha tratto ispirazione per scrivere la storia. Jacopo è il giovane protagonista di questa avventura e non c’è termine più azzeccato di questo perché si ritroverà una eredità delicata a cui sono legati gli interessi di diverse persone.

Potete immaginare quindi cosa accade quando Jacopo arriva sull’isola: trova un clima di curiosità e ostilità verso di lui, l’erede di un patrimonio che fa gola a molti. Il personaggio che conosciamo dalle prime pagine è Gabriele, il capitano del piroscafo Concordia che da subito mostra la propria natura di uomo sicuro di sé e determinato.

Tutto il contrario di Jacopo che si sente come un pesce fuori d’acqua in una situazione che è difficile da accettare e gestire. Ma Jacopo ha dalla sua parte l’entusiasmo e  l’intraprendenza della sua età. Si gode  l’aria salmastra, assapora i momenti di quiete e valuta il da farsi per onorare la memoria di un caro amico.


«Credo che tra non molto su quest’isola ci saranno due enormi vasi, uno d’acciaio e l’altro di misero coccio. Cosa accadrà se qualcuno li farà scontrare? Immagino che quello più fragile finirà in mille mezzi, e che quanto c’è al suo interno andrà perduto. Lei, avvocato, è ancora in tempo a entrare nel vaso vincente.»


Chi pensate vincerà tra l’acciaio e il coccio? La risposta non è poi così ovvia perché elementi leggendari e soprannaturali arriveranno a stravolgere tutto. Potrà trattarsi di segni premonitori o solo il frutto di una suggestione. Ma quello che appare a Jacopo è qualcosa di leggendario e meraviglioso.

E in ogni leggenda c’è sempre un fondo di verità


«Forse non le farà piacere saperlo, ma Jacopo è più di quel che appare. Ha dalla sua parte qualcosa che ogni abitante dell’isola è pronto a rispettare.»


In ogni storia raccontata dall’autore c’è la nascita di una amicizia e di un amore, anche in questo romanzo la troverete. Nasce un sentimento che si rafforza con il passare dei giorni e con le vicissitudini del protagonista. Non posso dirvi di più ma qualcosa accade nel cuore di Jacopo


“Si dice che ci accorgiamo del valore e della presenza di una persona quando essa non è più accanto a noi. È qualcosa che fino a oggi non avevo mai sperimentato, ma ora che so cosa significa, non permetterò più a niente e a nessuno di portarti via da me…”


Se vi incuriosiscono miti, leggende e misteri, non potete non leggerlo.