SUPERFICI MOBILI di Valentina Gemesio

Superfici mobili

SUPERFICI MOBILI di Valentina Gemesio

Titolo: Superfici mobili
Autore: Valentina Gemesio
Serie: Autoconclusivo
Genere: Narrativa
Narrazione: Terza persona
Tipo di finale: Aperto
Editing: ottimo
Data di pubblicazione: 22 Gennaio 2021
Editore: 0111 Edizioni

TRAMA


Due esistenze agli antipodi quelle che Swati e Becca conducono ai capi opposti del mondo: in India lo slum di Dharavi e la battaglia per la vita, in Italia i locali di Torino e la leggerezza di chi quella stessa vita la vuole distruggere. La determinazione di Swati nel costruirsi un futuro diverso da quello al quale la nascita l’ha destinata la fa muovere per la megalopoli con libri tra le mani e borse di studio in tasca, anche quella che un giorno potrebbe regalarle l’Europa. Riuscirà a raggiungere quel continente conosciuto solo nei libri, che le aprirebbe le porte del benessere tanto agognato, per sé e per la famiglia? Ed è poi tutto così roseo in quel luogo dove una bionda pittrice viziata, viziosa e annoiata, trascina le sue giornate verso un baratro sempre più profondo? Grazie all’avvicendamento e intreccio delle loro storie, le protagoniste scopriranno che la realtà della natura di ognuno giace sotto quella superficie che, sporca o immacolata, nasconde l’anima di un’intera cultura.


RECENSIONE

In questo romanzo tutti i personaggi sono  protagonisti della storia: ognuno cerca, come può, di trovare il suo posto nel mondo, toglie qualcosa all’altro o aggiunge esperienze, lo aiuta ad affogare o lo salva da se stesso. 

Swati ha 24 anni e vive per strada a Mumbai con la madre e i fratelli; le loro preoccupazioni sono trovare un riparo, cibo, proteggersi l’un l’altro e aspettare la stagione dei monsoni per farsi finalmente una doccia a cielo aperto. La incontriamo nel momento in cui si trasferisce nello slum, una baraccopoli, ammassata con la sua famiglia in pochi metri quadri in condizioni disumane.
L’unica salvezza che ha è l’amore per lo studio e la letteratura. Swati è una delle ragazze fortunate che può accedere agli studi grazie ai suoi eccellenti meriti scolastici; altre sue coetanee alla sua età sono sposate da anni con uomini, a volte più vecchi di loro e che non conoscono nemmeno. Le donne nella cultura indiana hanno da secoli il ruolo di semplici riproduttrici e custodi del nucleo famigliare che esse stesse hanno imparato ad amare; alle donne non è concesso poter scegliere o decidere, devono accettare passivamente e con rassegnazione il loro status. Se appartengono a una casta disagiata la loro condizione di sottomissione è ancora più radicata.


Quel mondo disordinato le fa paura da sempre, il caos aveva cercato di assorbirla dalla nascita ma lei, caparbia, era riuscita a difendersi con la razionale organizzazione delle pagine scritte.”


Le descrizioni dei luoghi sono vive, colorate, odorano di povertà, di fogna e sudore di anni, di aria che non passa, di angoscia, di piedi nelle pozzanghere, di risate dei bambini, di silenzi rassegnati e della paura negli occhi che guardano in basso per non vedere la realtà e per non cadere tra i rifiuti. 

Quando la candidatura di Swati viene proposta alla commissione e poi selezionata  per preparare la sua tesi a Torino si trova a dover lasciare il suo paese per la prima volta. Un cambiamento che la stravolge parchè per lei è tutto nuovo, splendente ma senza più colori: Swati ha le lacrime agli occhi e un vuoto nello stomaco. Il silenzio è la prima cosa che la colpisce, abituata alla confusione e al brulicare della gente. L’incontro con il suo supervisore Alessandro e con la sua ragazza Becca cambierà la permanenza in Italia e da quel momento, la vita di queste tre persone non sarà più la stessa.
Swati si rende subito conto del divario tra loro, all’inizio non sembra trovare punti di contatto, si nasconde dietro uno sguardo schivo e una timidezza per non rivelare la verità. Alessandro la attrae con la sua eleganza e gentilezza, a cui lei non è abituata, ma chi la conquista è Becca. Una ragazza dotata di un fascino naturale capace di ammaliare tutti con i suoi modi affabili, i sorrisi, la parlantina; una superficialità apparente che in verità nasconde tante fragilità.


Becca è una cascata impetuosa, ti fa venire le vertigini sì, ma con la sua forza ti affoga. Crea talmente tanto vapore che ti annebbia la vista, non capisci cosa ci sia dietro.”


Swati viene travolta dalle follie di questa giovane ragazza, che la contagerà con la sua allegria facendole esplodere addosso tutta la vita che non ha mai vissuto finora, invadendola di così tante emozioni fino a farla sentire sopraffatta e a tratti in colpa, al ricordo della situazione di stenti in cui vive la sua famiglia in India. Tra Becca e Swati nascerà una bella amicizia fatta di momenti spensierati anche se ognuna rimarrà chiusa nella propria superficie per non farsi scoprire. Swati ha vissuto in strada e sa riconoscere la sofferenza, come quella che percepisce in Becca, che forse riesce a capire  meglio di Alessandro.


Swati crede di aver capito le sue paure. Quel cambiare discorso ogni volta che si parla del futuro, della fine dell’università, delle speranze per il dopo. Il suo volto che si rabbuia, i sospiri profondi, gli occhi che improvvisamente perdono la vitalità che li contraddistingue, per farsi vacui e guardare l’incertezza.”


Becca è un personaggio complesso, all’inizio non riuscivo a comprendere appieno la sua eccessiva vitalità, la sua incapacità di crescere e il menefreghismo; solo verso la fine quando ha gettato la maschera, diventando più vera, ho avuto modo di rivalutarla.

Il protagonista della storia che mi è arrivato leggendo non è una persona di questi due mondi ma  l’amore universale: l’amore  per il nucleo familiare che si cerca di tenere unito a tutti i costi, l’amore per i figli che alcuni genitori responsabilizzano  a 7 anni e altri invece li lasciano liberi di distruggersi fregandosene,  l’amore per gli amici che a volte sono dalla tua parte, altre appoggiano le tue esagerate follie. E infine l’amore per la persona amata, quello più difficile da comprendere e accettare. Tutti questi amori hanno un denominatore comune:


L’amore in fondo è soltanto questo: farti sentire bene. Terreno stabile e sicuro, che quando metti il piede in fallo e sprofondi in una buca, ti offre subito l’opportunità di salvarti con l’altro piede. Che anche quando tutto perde significato, ti dà un senso.”


Ho chiuso il libro con un finale aperto, non poteva essere altrimenti. Swati e lo slum mi sono rimasti dentro, così come la voglia di prendere uno zaino e partire perché vorrei vedere con i miei occhi tutta quella povertà, vorrei sentire gli odori e immergermi in quella che per me è una non vita, ma per loro, è l’unica sopravvivenza che conoscono. Vorrei poter capire se, nonostante il colore diverso della pelle, la differenza di origini e tradizioni, mi sentirei anche io come Swati, a mio agio in tutta quella diversità.

E mi è anche rimasta la voglia di fare un pigiama party con Becca, bere insieme a lei un bicchiere di vino e affogarci dentro i pop-corn, magari dipingere un quadro in mutande, guardare scorrere il Po e ballare contando le stelle, assecondare le sue pazzie e far parte del suo mondo almeno per un po’. 

Un libro consigliato a chi è stanco di sopravvivere e vuole finalmente vivere.


Link per l’acquisto di Superfici mobili qui

UN LUNGO FORTISSIMO ABBRACCIO di Lorenzo Licalzi

UN LUNGO FORTISSIMO ABBRACCIO di Lorenzo Licalzi

Titolo: Un lungo fortissimo abbraccio
Autore: Lorenzo Licalzi
Serie: Autoconclusivo
Genere: Narrativa contomporanea
Narrazione: Terza persona
Tipo di finale: Concluso
Editing: ottimo
Data di pubblicazione: 3 Ottobre 2012
Editore: Rizzoli

TRAMA


In un futuro imprecisato David Costello, vittima di una malattia degenerativa incurabile, subisce un’operazione molto particolare: il suo cervello viene trapiantato nel corpo di un altro. Di colpo ha di nuovo vent’anni, ed è bello, forte e sano. Ma non è più se stesso. Gli amici e la figlia non lo riconoscono e sua moglie non ha più neanche la forza di abbracciare quel giovane estraneo che le gira per casa. Ma, quel che è peggio, neanche David riesce a ritrovarsi. È ancora capace di essere il vecchio David, di amare ciò che lui amava, di provare quel che provava? Oppure quel corpo sconosciuto si sta impadronendo di lui, schiudendogli davanti una vita nuova, nuovi sogni, un nuovo amore? Una favola impossibile e dolcissima, un viaggio dentro il rovello dell’identità, alla ricerca di se stessi.

RECENSIONE


David Costello ha 80 anni e ha vissuto una vita piena di soddisfazioni, eccellendo nel suo lavoro attorniato da una bella famiglia e da tante persone che gli vogliono bene.

Improvvisamente gli viene diagnosticata una rara malattia degenerativa, che ferma di colpo la sua esistenza.

L’ unica speranza di salvarsi è quella di venire sottoposto ad un intervento chirurgico molto rischioso; i medici infatti gli propongono di trapiantare il suo cervello nel corpo di un ragazzo molto più giovane di lui, che si trova in coma da tempo.


Dove finirà la mia anima, resterà aggrappata al cervello oppure volerà via col mio corpo? Quale dei due conta di più non sono forse fatti di carne entrambi? Sarò un uomo senz’anima?

E la sua, l’anima di quel ragazzo, il suo corpo vivrà… dove finirà la sua anima? Lo abbandonerà?


Davanti a lui si aprono diverse strade, continuare ad essere il David di sempre o andare in cerca di nuovi sogni facendosi guidare da quel corpo sconosciuto?

Parallelamente Sean un ragazzo di 24 anni incontra Blanca nel locale notturno dove canta per guadagnarsi da vivere, viene folgorato da quella ragazza misteriosa che lui tenta di avvicinare ma che di continuo lo allontana, accampando scuse.

I due ragazzi non sanno che quello è l’incontro che cambierà loro la vita per sempre e che non potranno mai più fare a meno l’uno dell’altra.

L’esistenza di Sean si lega a quella del nostro protagonista grazie ad un semplice abbraccio.

Di certo questo libro si presenta come una storia singolare, apparentemente lontana da noi, ma vi stupirete accorgendovi di quanto possa invece appartenerci.

Sarà davvero un viaggio, un modo di guardare dentro voi stessi , per capire cosa vi guida nelle vostre scelte quotidiane, anche in quelle più semplici, per comprendere le piccole gioie che la vita vi dona in ogni momento.

Se sceglierete di intraprenderlo dovrete essere pronti a liberarvi di tutto, lasciandovi guidare con fiducia da David, provando davvero a comprendere meglio chi siamo e cosa possiamo diventare.


“Il nostro era un abbraccio perfetto, sincronico, completo. Perché l’abbraccio non perdona, e quell’abbraccio, invece, ci aveva perdonati. Fosse anche soltanto per una notte.”


L’abbraccio, meno intimo di un bacio ma più intenso di una stretta di mano, è una forma di amore per me molto sincera che significa vicinanza, affetto, comprensione.

Ho scelto di rileggere questa storia per potervene parlare proprio perché da circa un anno siamo stati privati del privilegio di abbracciare.

Le nostre vite frenetiche hanno di colpo rallentato, in una strana realtà dove abbiamo avuto paura di uscire di casa, di incrociare lo sguardo delle persone, di abbracciare i nostri cari lontani e di stare a vicino a chi soffre; ma ci ha dato anche  tanto tempo a disposizione per riflettere, guardarci dentro e comprendere quali sono le vere priorità.

Le piccole cose sono diventate grandi, stare vicino alle persone è stato un regalo che le nostre realtà frenetiche non ci fanno apprezzare; tutto è sempre troppo veloce e spesso non riflettiamo sulle vere gioie della vita.

Quindi, se avete voglia di abbracciare quanta ne ho io, fatevi rapire da questa storia, perché un abbraccio possa essere il più bel regalo da dare e da ricevere in ogni momento; e perché la paura possa essere sostituita dalla voglia di amare senza misura.

Link per l’acquisto di Un lungo fortissimo abbraccio qui

LA MOGLIE CHE DORME di Catherine Dunne

La moglie che dorme

Recensione a cura di VERA DEMES

LA MOGLIE CHE DORME di Catherine Dunne

Titolo: La moglie che dorme
Autore: Catherine Dunne
Serie: Autoconclusivo
Genere: Narrativa
Narrazione: Terza persona
Tipo di finale: chiuso
Editing: ottimo
Data di pubblicazione: 1998
Editore: Guenda

TRAMA


Figlio di un ubriacone violento e di una madre provata dalle continue gravidanze, Farrell ha vissuto una giovinezza tormentata. Quando incontra e sposa Grace, bella, fragile, raffinata, l’illusione di un amore duraturo sembra a portata di mano.

Ma il confronto ancora irrisolto con l’autorità paterna, che si riflette nei conflitti con il padre di Grace, le diversità tra i due sposi e i fantasmi che continuamente emergono dal loro passato sono ostacoli troppo grandi da superare. Sconfitto da ragazzo Farrell non può sopportare l’idea di perdere il controllo della sua vita e delle persone amate e ciò porterà a conseguenze imprevedibili.


RECENSIONE

Parlare di donne non è mai semplice e neppure di rapporti amorosi viziati dalla follia e dalla possessività. Il rischio di scadere nell’ovvio o nel melodrammatico è sempre dietro l’angolo così come quello di gestire banalmente dinamiche e concetti che non lo sono affatto.

Ebbene, Catherine Dunne è immune da questi rischi.

La sua prosa è lieve ma profonda, garbata ma tagliente, intima e allo stesso tempo didascalica, quasi giornalistica.

In questo romanzo, un affresco minore di quotidiana follia, la storia di un uomo e di una donna, del loro amore tormentato, della gelosia e della lenta perdita di contatto con la realtà.

Farrell è un uomo apparentemente solido, posato, gran lavoratore. Parla poco ma emana energia vitale e sa farsi apprezzare e rispettare dai suoi colleghi e superiori.

Grace è una ragazza solare, nata e cresciuta in una famiglia piccolo borghese, impiegata nella ditta del padre, nella segreta speranza di poter avviare una propria attività e fabbricare bambole e giocattoli artigianali.

L’incontro tra i due avviene per caso, quasi in sordina. 

Farrell prova da subito attrazione per Grace che accetta per gioco il suo corteggiamento impacciato ma serio.

Niente di nuovo, dunque.

Lentamente ma in modo costante, Farrell e Grace si innamorano e ben presto decidono di sposarsi e di iniziare una vita insieme.

Un incontro, un innamoramento, un matrimonio.

La Dunne ci presenta la vita nelle sue tinte più vere. 

Eppure, nonostante l’armonia edulcorata della coppia, le promesse di amore eterno, le cene romantiche e perfino la casa che i due innamorati ristrutturano e approntano per coronare il loro sogno d’amore, qualcosa non quadra.

Le loro anime sono davvero ciò che sembrano essere?

Grace scivola lungo la dorsale del suo destino senza comprendere appieno chi le sta a fianco.

Farrell vive un mondo di incubi perenni, di paure e fantasmi che iniziano a tormentarlo blandamente per poi diventare assillanti, soverchianti, mortali. La sua infanzia devastata, i suoi rancori, la paura dell’abbandono faranno il resto.

Apparentemente le vicende narrate da Catherine Dunne in questo romanzo, pubblicato negli anni Novanta e che fa seguito al più famoso La metà di niente, sembrano piuttosto scontate, quasi banali. Tuttavia l’autrice ci spinge a guardare oltre l’apparenza, al di là di colpi di scena o di facili espedienti narrativi.

Ci chiede di accompagnare in silenzio il doloroso percorso dei suoi protagonisti, di osservarne lo scempio, la disgregazione delle emozioni e dei sentimenti fino ad un epilogo che non è altro che un richiamo alla paura di vivere e all’incapacità di guardarsi dentro.

Neppure l’amore può nulla quando non si è in grado di accettare sé stessi.


Farrell guarda sua moglie che dorme. Il suo viso minuto è pallido, incorniciato dai lucidi capelli scuri. Nel riposo ha un’espressione fiduciosa, come quella di un bambino. Lui si china a scostarle i capelli dalla fronte. Sente una stretta proprio sotto il cuore nel ripetere quel gesto consueto, familiare… Le rimbocca il lenzuolo di cotone bianco sotto il mento. Non vorrebbe lasciarla, non ancora… Arriveranno fra ventiquattro ore. Lui sarà pronto a riceverli.

Link per l’acquisto di La moglie che dorme qui

L’ALGORITMO DELLA VANITA’ di Raffaele Dioniso

L'algoritmo della vanità

L’ALGORITMO DELLA VANITA’ di Raffaele Dioniso

Titolo: L’algoritmo della vita
Autore: Raffaele Dioniso
Serie: Autoconclusivo
Genere: Narrativa
Narrazione: Terza persona
Tipo di finale: chiuso
Editing: ottimo
Data di pubblicazione: 20 Novembre 2020
Editore: Self Publishing

TRAMA


Napoli. In un appartamento sul lungomare di Mergellina, l’anziano Professore Iairo passa in rassegna i giorni della propria esistenza.

Tra ricordi e morsi alla coscienza, consapevole di più non poter recuperare ciò che ha abbandonato nelle braccia della solitudine, si aggrapperà con quanta forza gli rimane alle ultime due parole presentategli come un enigma, al seguito di una breve allucinazione, convincendosi che, forse, non tutto è perduto.

Una fiaba per adulti sulla demenza senile e sulla potenza del perdono.


RECENSIONE


“Nessuna persona dovrebbe essere lasciata sola, poiché se raggiunta da una malattia che le impone solitudine, quando non comprende più parole o gesti, non le resta che guardare, osservare gli altri vivere, senza comprendere il motivo della propria esistenza. E allora si adira, si ribella, contro chi ora vorrebbe starle accanto per darle amore. A ragione combatte, poiché non è questo il tempo in cui possa donarsi; c’è stato un tempo ed è andato sprecato.”


Quando sopraggiunge la vecchiaia ci si ritrova a fare un bilancio della propria vita, si ripensa agli insegnamenti che abbiamo lasciato e alle esperienze vissute. Si tirano le somme e ci si rammarica di alcuni nostri comportamenti.

Ma non c’è più tempo per chiedere scusa a chi abbiamo ferito, resta solo da fare la cosa più difficile: perdonare se stessi. Il protagonista di questa storia è Iairo, un anziano scrittore, cinico ed egoista, che ha dedicato tutta la sua vita alla scrittura, distruggendo inconsapevolmente un amore; ha avuto tante soddisfazioni ma ora si ritrova solo mentre le forze cominciano ad abbandonarlo. Ha la vista debole, tremori, dimenticanze: Iairo peggiora ogni giorno ma non gli manca la voglia di continuare a scrivere.

L’autore ci racconta la sua storia con frasi brevi, spezzate: sono il ritmo dei pensieri reali e coerenti di Iairo, intervallati dai suoi deliri. Tutto nasce da una visione surreale di una farfalla che compie la sua vita a ritroso, fino a diventare nulla. Questa visione porta Iairo indietro nel tempo, ripercorre ricordi che lo feriscono, una felicità non vissuta e opportunità sprecate. Molto toccante il finale del libro che mi ha commosso, ho visto Iairo e Tonia abbracciati e piangevo.

Ma nonostante le lacrime il libro mi ha lasciato “un senso di pace e il cuore tranquillo”.

Link per l’acquisto di L’algoritmo della vanità qui

TUTTO SARA’ PERFETTO di Lorenzo Marone

Tutto sarà perfetto

TUTTO SARA’ PERFETTO di Lorenzo Marone

Titolo: Tutto sarà perfetto
Autore: Lorenzo Marone
Serie: Autoconclusivo
Genere: Narrativa
Narrazione: POV singolo (Andrea)
Tipo di finale: chiuso
Editing: ottimo
Data di pubblicazione: 30 Maggio 2019
Editore: Self Publishing

TRAMA


La vita di Andrea Scotto è tutto fuorché perfetta, specie quando c’è di mezzo la famiglia. Fotografo quarantenne, single e ostinatamente immaturo, Andrea ha sempre preferito tenersi alla larga dai parenti: dal padre Libero, comandante di navi a riposo, procidano, trasferitosi a Napoli con i figli dopo la morte della moglie, e dalla sorella Marina, sposata, con due bambine e un evidente problema di ansia da controllo. Quando però Marina è costretta a partire e a lasciare il padre gravemente malato, tocca ad Andrea prendere il timone. È l’inizio di un fine settimana rocambolesco, in cui il divieto di mangiare dolci e fritti imposto da Marina è solo uno dei molti che vengono infranti. Tallonato da Cane pazzo Tannen, un bassotto terribile che ringhia anche quando dorme, costretto a stare dietro a un padre che si rifiuta di farsi trattare da infermo e che continua a sorprenderlo con richieste imprevedibili, Andrea sbarca a Procida e ritorna dopo anni tra le persone e i luoghi dell’infanzia, sulla spiaggia nera che ha fatto da sfondo alle sue prime gioie e delusioni d’amore e tra le case colorate della Corricella scrostate dalla salsedine. E proprio in mezzo a quei contrasti, in quell’imperfetta perfezione che riporta a galla ferite non rimarginate ma anche ricordi di infinita dolcezza, cullato dalla brezza che profuma di limoni, capperi e ginestre e dal brontolio familiare della vecchia Dyane della madre, Andrea trova finalmente il suo equilibrio.


RECENSIONE


La vita è fatta di attimi di perfezione nei quali arriva la giusta luce e tutto ci appare come deve essere, e forse il segreto non è cercare di prolungare questi attimi, di fermarli ad ogni costo, che nulla può essere fermato, ma accontentarsi del bello, di scorgerlo.”


Andrea è il classico quarantenne che ama divertirsi , fa il fotografo di moda, e alterna storie poco impegnative fuggendo da ogni tipo di responsabilità.

Improvvisamente si ritrova, su richiesta di sua sorella Marina, a dover badare al loro anziano padre malato dato che lei è costretta ad allontanarsi per qualche giorno.

I due non hanno mai avuto un buon rapporto, soprattutto perché il padre, un marinaio in pensione, è sempre stato molto assente e poco attento ai bisogni della sua famiglia.

Andrea si trova quindi da solo, a dover seguire le regole ferree stilate dalla sorella, e a gestire il difficile carattere di suo padre, che approfitta facilmente di lui, sentendosi libero di fare tutto quello che la figlia gli ha sempre negato.


Perché il nostro abbraccio è stato come un impatto tra asteroidi, un boato sordo che ha cambiato le nostre traiettorie, e ora ci stiamo entrambi avventurando fuori dalla nostra orbita, verso luoghi sconosciuti, senza la minima idea di cosa ci aspetti lì davanti.


Il desiderio più grande del comandante, è quello di tornare a Procida, la sua isola natale dove i suoi figli sono nati e cresciuti; cerca quindi in Andrea un complice per raggiungere il suo scopo, dato che la malattia non gli permette di fare questa pazzia da solo.


Sai cosa mi ha risposto quando ho tentato di convincerlo a non venire al matrimonio, dicendogli che sarebbe stata una follia, che è vecchio e malato e che, in ogni caso, a Napoli ha l’assistenza di tua sorella? Che non aveva bisogno dell’assistenza di Marina, ma del tuo coraggio.


Riusciranno nella loro impresa?

Riuscirà Andrea, anche grazie al clima di Procida, a fare pace con un passato che per paura ha sempre rifiutato?

Un libro scritto in maniera semplice, una storia apparentemente leggera, ma al tempo stesso impegnativa e piena di spunti di riflessione.

Raccontata in prima persona dall’ironica voce di Andrea, è un libro divertente che ho portato avanti e terminato con molto piacere.

E’ bello vedere come il capitano, dopo una vita di regole che lo hanno tenuto troppo lontano dalla sua famiglia, cerchi in tutti i modi di appoggiarsi a suo figlio per trasgredirle e divertirsi insieme a lui.


Queste cose”, come le chiami perché sei troppo ottuso per capirlo, sono il mio modo per dirti che tu eri la parte migliore della giornata, la nuotata con te era la parte migliore, ciò che mi faceva sentire vivo come quando ero sulle navi.


Andrea dal canto suo, stanco della sua vita e di un lavoro che non lo soddisfa più, grazie a questi pochi giorni con suo padre ritrova con piacere le sue origini, e quella spinta per fare meglio che fino ad allora gli è mancata.

Credo che sia un bellissimo invito a non rinnegare mai quello che siamo, e che siamo stati, anzi a fare tesoro di ogni esperienza che la vita ci riserva, bella o brutta che sia, per cercare sempre di essere migliori.

Molto bella, a mio parere, la figura del capitano, ci fa capire che le persone che hanno vissuto più di noi hanno un prezioso bagaglio di esperienza da condividere con gli altri, sta a noi farne tesoro.


Fu in quel momento che mi accorsi davvero del valore delle sue parole, del valore di ciò che stavo vivendo, che stavamo vivendo, come se la macchina fotografica che portavo al collo avesse il potere magico di rendere tutto più luminoso, di accendere un faro sulle cose mentre mi sussurrava all’orecchio che quell’istante proprio non potevo farlo scorrere via così, senza dargli il giusto tributo.


Bellissime le dettagliate descrizioni dei luoghi, fanno venire voglia di visitare Procida; perla del Golfo di Napoli che da poco è stata nominata capitale italiana della cultura per l’anno 2022.

E’ la prima volta che un’isola riesce ad aggiudicarsi questa ambita nomina, sicuramente merito del suo fascino misterioso e senza tempo.

Io ho avuto l’occasione di visitarla da poco, e devo dire che mi sono letteralmente persa tra i suoi vicoli, ammirandone ogni piccolo particolare e ascoltando la storia che solo un posto così riesce a regalare ai suoi turisti in ogni angolo.

Spero possa essere apprezzata sempre di più

Ho sentito e letto commenti che definivano questo libro triste, per me non lo è per niente, anzi è la classica “lettura perfetta”, e il titolo ne è la dimostrazione

Link per l’acquisto di Tutto sarà perfetto qui

Recensione pubblicata da Sara precedentemente sul blog Manulandia

GLI ULTIMI GIORNI DI QUIETE di Antonio Manzini

Gli ultimi giorni di quiete

GLI ULTIMI GIORNI DI QUIETE di Antonio Manzini

Titolo: Gli ultimi giorni di quiete
Autore: Antonio Manzini
Serie: Autoconclusivo
Genere: Narrativa
Narrazione: Terza persona
Tipo di finale: chiuso
Editing: ottimo
Data di pubblicazione: 22 Ottobre 2020
Editore: Sellerio

TRAMA


Una mattina qualunque, per caso, Nora riconosce un volto in treno. È la persona che le ha distrutto la vita. Lei e il marito Pasquale sono i proprietari a Pescara di una avviata tabaccheria. E proprio in questa sei anni prima nel corso di una rapina un ladro ha ucciso il loro unico figlio Corrado. Nora non può credere che il carnefice di un ragazzo innocente – del loro ragazzo innocente! – possa essere libero dopo così poco tempo. Non può credere che la vita di suo figlio valga tanto poco. Ma è così, tra la condanna per un omicidio preterintenzionale e i benefici carcerari. Da questo momento Nora e Pasquale non riescono a continuare a vivere senza ottenere una loro giustizia riparatrice. Il marito cerca la via più breve e immediata. Nora, invece, dopo una difficile ricerca per stanare l’uomo, elabora un piano più raffinato. Paolo Dainese, però, l’omicida, si è sforzato per rifarsi una vita e, annaspando, sta riuscendo a rimettersi a galla.
Da anni Antonio Manzini aveva in mente questa storia, tratta da un fatto vero. E ha voluto scrivere non un romanzo a tesi, ma un romanzo psicologico su tre anime e su come esse reagiscono di fronte a un’alternativa morale priva di una risposta sicura. E leggendo queste pagine si resta disorientati, non solo perché l’autore ha scritto una storia diversa dalle sue trame che ci sono più famigliari, ma soprattutto perché è riuscito a raccontare, dentro gli intrecci propri di chi è maestro di storie, l’impossibilità di farsi un giudizio netto. Impossibilità di chi legge, e di chi scrive; ma anche dei personaggi che vivono la vicenda. Questi possono scegliere (e le loro scelte sono diverse) ma perché costretti a farlo, così come la vita costringe. Questa specie di cortocircuito, tra ragione e vita, è il dubbio etico che Manzini esplora in tutto il suo spazio.


RECENSIONE


Le parole dette ormai erano volate via, sapeva di non poterle più rimettere a posto. Per questo odiava parlare e mai avrebbe potuto fare l’avvocato, non c’era ordine nelle parole, non si riusciva a catalogarle, etichettarle, irreggimentarle.”


Questa è la storia di Nora e Pasquale, due semplici commercianti che portano dentro di loro un grande dolore, l’omicidio di Corrado, il loro unico figlio.

Corrado non c’è più da 6 anni, e i suoi genitori provano a condurre la loro tranquilla vita, fino a quando Nora, durante un viaggio in treno, riconosce Paolo Dainese; l’uomo responsabile della morte del loro ragazzo innocente.

Inizialmente la donna è incredula, ritenendo impossibile e ingiusto che l’assassino fosse già a piede libero, non si spiega infatti come la via di suo figlio possa valere così poco; ma Dainese, ha avuto la fortuna di ricevere dei benefici carcerari ed è tornato alla libertà provando a rifarsi una vita.

Ovviamente non è facile, ma tutto è meglio del carcere e Dainese trova un lavoro onesto e una ragazza che gli vuole bene e lo aiuta a stare tranquillo.

E’ proprio questo che Nora e Pasquale non accettano, il figlio è morto a 23 anni , senza il tempo di poter avere essere davvero felice, e il suo assassino vive da uomo libero, tranquillo e soddisfatto di quello che è riuscito ad ottenere una volta fuori dal carcere.


Portare i fiori sulla tomba di un figlio è contro natura.

Piangere sulla tomba di un figlio è contro natura.

Vivere al posto di tuo figlio è anche peggio.


Riusciranno i genitori di Corrado ad accettare la libertà di Dainese, e a proseguire la loro vita dimenticandosi di lui?

Ormai per me Antonio Manzini è una certezza, e per quanto io sia una fan accanita del suo “Rocco Schiavone”, adoro tutto ciò che scrive e come lo scrive.

Ed è così che va vissuto questo libro, non pensando alla serie per cui questo scrittore è famoso, ma vedendolo come un regalo, un piccolo gioiello che Manzini ha tenuto per sé pensando di donarlo a tutti al momento giusto.

Ed io l’ho ricevuto proprio quando avevo un grande bisogno di leggere qualcosa di bello, qualcosa che scalda l’anima, penso che lo terrò con orgoglio tra le mie letture del cuore.

E’scritto in terza persona con cura e dovizia di particolari, mai scontato o prevedibile, ma ricco di suspence e colpi di scena che ti rapiscono letteralmente fino alla fine.

Traspare in ogni pagina la sincera disperazione di due genitori, che vivevano per il loro unico figlio, e che l’hanno perso per colpa di triste fatalità; Nora e Corrado infatti “sopravvivono” provando ad impedire che la tristezza prenda completamente il sopravvento.


E mentre guidava la macchina fra le strade deserte a quell’ora di notte, capì che quella distanza con sua moglie non era più colmabile. E forse non lo era mai stata dalla morte di Corrado. Cos’era successo dopo? Il processo, gli avvocati, la sentenza, erano stati giorni tragici, nessuno dei due si era fermato a pensare. Ma dopo? Negli anni che Paolo Dainese scontava la pena in carcere?


La liberazione di Dainese è per loro una spinta a reagire, cercando di capire come vendicarsi, come far provare a lui, anche solo a parole, lo stesso dolore che hanno provato loro.

E anche se possono far poco, il ricordo di Corrado li aiuta ad essere forti e a capire quello che la vita riserva loro da quel momento in poi.

Grazie Antonio Manzini, per questo e per quello che verrà, libri sinceri che vengono accolti da chi davvero è pronto a farlo.

Link per l’acquisto di Gli ultimi giorni di quiete qui

Recensione pubblicata da Sara precedentemente sul blog Manulandia

IN VIAGGIO CON NALA di Dean Nicholson

In viaggio con Nala

IN VIAGGIO CON NALA di Dean Nicholson

Titolo: In viaggio con Nala
Autore: Dean Nicholson
Serie: Autoconclusivo
Genere: Narrativa
Narrazione: POV singolo (Dean)
Tipo di finale: chiuso
Editing: ottimo
Data di pubblicazione: 29 Settembre 2020
Editore: Sperling & Kupfer

TRAMA


Dean Nicholson non sapeva che direzione dare alla sua vita. Compiuti 30 anni senza arte né parte, aveva solo un desiderio: scoprire il mondo in bicicletta. Dopo tre mesi, il viaggio intrapreso non poteva però definirsi epico: troppi contrattempi, troppe false partenze. Finché un giorno, nelle montagne della Bosnia, si è imbattuto in una gattina abbandonata. Qualcosa in quei penetranti occhi verdi e in quel miagolio insistente lo ha convinto che non poteva lasciarla lì, ad affrontare la fame, la neve imminente e i rischi della strada, e così ha deciso di portarla con sé, nascondendola in una delle sacche della bici per passare la frontiera. Ma Nala – questo il nome scelto per lei – non aveva intenzione di perdersi lo spettacolo del mondo: ben presto è uscita da quel rifugio e gli è salita in spalla. Ed è così che Dean e Nala hanno preso a viaggiare insieme: inseparabili, uniti dallo stesso carattere curioso, indipendente e tenace e dallo stesso amore per l’avventura.

Questa è la storia dell’incontro che ha cambiato la vita a entrambi: Dean ha offerto a Nala una seconda chance; Nala ha fatto scoprire a Dean un senso di responsabilità mai conosciuto prima, la direzione che stava cercando. La loro è la storia di un viaggio che trova significato non nella meta da raggiungere, bensì nelle esperienze condivise lungo il cammino, lasciandosi sorprendere dall’inatteso: tra cuccioli feriti da salvare e ostacoli da superare, la realtà toccante di un campo profughi e la gentilezza di perfetti sconosciuti. Ma è soprattutto la storia dolcissima di un legame straordinario, un’amicizia unica, di quelle che, senza bisogno di parole, sono capaci di salvarti la vita.


RECENSIONE

Leggere questo libro è stata una bellissima scoperta. Mi rendo conto di quanto una storia mi sia piaciuta il giorno successivo alla sua conclusione, dopo l’ultima pagina, quando la storia stessa è ancora viva a ricordarmi le emozioni vissute, come se proprio la mia mente volesse ancora stare dentro il racconto insieme ai personaggi.

Con questa storia mi è accaduto proprio così. Stamattina mi sono alzata e il pensiero è corso a loro, Nala e Dean e posso dire che in un certo senso mi mancano. Ma continuerò a seguirli per sapere come procede il loro viaggio che tuttora sta proseguendo. Una delle ragioni per leggere questo bel libro è semplice, si tratta di una storia vera, autentica e ricca di mille significati.

Dean è un ragazzo come tanti. Vive con la sua famiglia in una piccola cittadina scozzese, Dunbar, situata sul mare a pochi chilometri da Edimburgo. Ha un sacco di amici, esce, si diverte ma è come se la normalità lo facesse sentire prigioniero, senza prospettive. Così al compimento dei suoi trent’anni sente di voler fare qualcosa da ricordare e, insieme al suo migliore amico Ricky con cui condivide la passione per la bici, progetta un’avventura, ovvero un giro intorno al mondo con lo zaino in spalla e pedali ai piedi. Un anno in cui staccare la spina dalle incertezze, provando a vivere davvero perché a Dean forse qualcosa manca, un obiettivo, un senso:


Mi dicevo che forse, in un modo o nell’altro, imbarcarmi in un viaggio e passare un po’ di tempo in un’altra parte del mondo mi avrebbe aiutato a trovare me stesso. O magari un modo migliore per essere me stesso. Una volta qualcuno mi ha predetto che per trovare la mia strada avrei fatto molta strada. E alla fine è andata più o meno così.


Ma condividere una passione forse non è abbastanza per un’esperienza così intensa, così Ricky dopo qualche mese dalla partenza decide di mollare, lasciando Dean a proseguire il viaggio da solo.

Trovarsi senza compagnia è un colpo duro per molti motivi, quasi un fallimento personale:


Ed è finita così. Niente abbracci, niente strette di mano, niente addii. All’inizio ero deluso. Il nostro progetto era andato in fumo. Mi sembrava di aver bruciato la mia grande chance.


Eppure, per Dean, si sta aprendo un varco nella mente, come se il viaggio si stesse trasformando in una sfida con sé stesso, tanto da acquisire sempre più spessore.


A poco a poco, però, ho capito che andava bene così.

Anzi, a essere sincero con me stesso, quella era l’unica strada percorribile. L’avventura poteva funzionare soltanto se l’avessi affrontata a modo mio e secondo i miei ritmi.


A poche settimane dall’allontanamento dell’amico, Dean, si trova nel bel mezzo delle fredde montagne del Montenegro ed è qui che farà l’incontro che lo cambierà definitivamente, dando un senso al suo viaggio.


Poteva mai essere? Era un miagolio. Mi sono voltato e l’ho intravisto con la coda dell’occhio. Un micetto tutto pelle e ossa. Trotterellava sul ciglio della strada, cercando a ogni costo di tenere il passo con la bici. Ho inchiodato e ci siamo fermati tutti e due. Ero sconvolto. «E tu che ci fai quassù?»


Il destino gli mette sulla strada una gattina di poche settimane che, nonostante sia pelle e ossa, inizia a seguire la sua bici fino a che lui, mosso a commozione, decide di caricarla in sella e portarla via di lì.

Inizia così un’avventura a due, delicata e unica, fatta di sguardi, istinto e prove di fiducia.

Dean e Nala vivranno mille vite in una, facendo grandi e piccole scoperte grazie a persone straordinarie, insospettabili sconosciuti provenienti da paesi per cultura e religione diversi dal suo, ma capaci di atti di generosità, tanto grandi da aprirgli il cuore e la mente. È un viaggio di cambiamento e scoperta:


Non solo Nala aveva cambiato il mio mondo, ma riusciva a cambiare anche il mondo intorno a me. Ovunque andassimo riusciva a conquistare nuovi ammiratori.


In un crescendo di avventure e imprevisti non facili da risolvere, la presenza di Nala diventerà per Dean sempre più importante, fondamentale mostrandogli cosa significhi prendersi cura di qualcuno, forse anche di sé stesso, trasformando a poco a poco il viaggio in un percorso di rinascita. Una piccola gatta ci collocherà al centro dei suoi pensieri, fino a cambiare le sue priorità, preparando il terreno ad una rivoluzione interiore:


A conti fatti, mi ripetevo pedalando, aveva dirottato la mia esistenza. Era diventata la mia priorità assoluta. Forse era quello il cambiamento principale. Ovunque fossi, ormai, non facevo che pormi interrogativi su di lei. Dov’è finita Nala? Sta bene? Non sarà ora di darle da mangiare? Avrà caldo a sufficienza? Dove la metto a dormire stanotte? Era come avere un bambino. Era diventata il mio primo pensiero, il perno del mondo in cui vivevo. Anzi, forse, riflettendoci, io ero solo un comprimario. Forse era il suo mondo a ruotare intorno a me.


Il viaggio che intraprendono continua tra montagne, sabbia e mare arricchendosi di un significato profondo, qualcosa di inaspettato, fino ad offrire a Dean la possibilità di fare del bene concretamente e restituire indietro, in segno di gratitudine, l’immenso affetto ricevuto dalle persone che ogni giorno lo seguono sul suo profilo Instagram, “1bike1world”, popolato da migliaia di followers appassionati a questa strana coppia di viaggiatori in giro per il mondo, offrendo loro aiuto in mille forme.

Tra gli aspetti che più mi sono piaciuti nella storia c’è stata anche la costruzione progressiva del rapporto che Dean instaura con Nala, una relazione basata su profondo rispetto e sul prendersi man mano l’uno cura dell’altro. Amo i gatti da sempre, li ho sempre avuti nella mia vita e so bene che il rispetto dei loro spazi e, nonché dei loro tempi, è basilare a conviverci in armonia, senza dimenticare che sono animali tanto sensibili quanto istintivi, ma anche spiriti liberi, padroni di loro stessi fino alla fine. Sono loro che scelgono te.


«Perciò si dice che amare i gatti è segno di una fede pura.»


L’alchimia che nasce tra Dean a Nala mi ha fatto pensare, pensare sì, ad un segno del destino, qualcosa che fosse già scritto, ma anche ad una scelta, quella che Nala fa diventando parte della vita di Dean:


Ed è il destino che mi ha fatto conoscere Nala. L’ho sentito fin dal primo istante, quando ci siamo ritrovati tutti e due nello stesso luogo sperduto, al posto giusto nel momento giusto: non può essere stato un caso. E non è un caso che lei sia entrata nella mia vita proprio allora. Era come se qualcuno l’avesse mandata per guidare i miei passi, per indicarmi una meta che ancora non intravedevo. Mi piace pensare che anch’io le abbia regalato qualcosa che stava cercando. Ovviamente non potrò mai saperlo, ma più ci rifletto, più ne sono convinto. La nostra amicizia era scritta nelle stelle, per lei come per me. Eravamo destinati a crescere e scoprire il mondo insieme.


Un libro come dicevo, dai mille significati. Una storia di rinascita attraverso un viaggio. Si dice infatti che viaggiare sia “aggiungere vita alla vita”, una metafora che mi appartiene personalmente.

I viaggi sono una delle mie passioni, oltre ai gatti e i libri, e adesso che viviamo questo momento storico assurdo purtroppo mi è impossibile spostarmi come sognerei. Eppure, leggendo questa bellissima storia, ho potuto fare un’immersione nelle mille emozioni che i viaggi mi hanno sempre offerto, tra le quali l’entusiasmo di vivere e conoscere posti nuovi e incontrare persone di diversa cultura. Provo a farlo sempre con la mente aperta in modo che le scoperte che faccio, sia belle che brutte, mi permettano di sperimentare tutto senza pregiudizi per mettermi alla prova sui miei limiti, le mie convinzioni fuori dalla mia “comfort zone”; ed è così per me che ogni ritorno a casa corrisponde all’aggiunta di un tassello con un significato in più nel puzzle della vita. A volte è la mancanza di un pezzo a metterci sulla strada.

Tutto ciò, è quello che mi piace pensare essere stato il motivo della scelta dell’avventura di Dean, che, tuttora sta continuando il suo viaggio in giro per il mondo.

In bocca al lupo ragazzone scozzese, continuerò a seguire le vostre avventure su Instagram con l’augurio che il tuo bellissimo messaggio, pieno di speranza e gratitudine, entri nei cuori di molti.

Link per l’acquisto di In viaggio con Nala qui

Recensione precedentemente pubblicata da Alessia sul blog All Colours of Romance