CUORE DI NEVE di Bianca Marconero

CUORE DI NEVE di Bianca Marconero

Titolo: Cuore di neve
Autore: Bianca Marconero
Serie: Serristori
Genere: Contemporary Romance
Narrazione: POV alternato (Jcopo, Clara)
Tipo di finale: Chiuso
Editing: Ottimo
Data di pubblicazione: 15 Giugno 2022
Editore: Sel Publishing

TRAMA


Mi chiamo Jacopo Serristori, sono un ingegnere, avevo un progetto di vita e ho fallito.
Ho sposato una donna infedele, ho deluso mio padre, ho ferito mio fratello Niccolò e ora devo rimediare.
Per questo mi sono dato cinque Regole. Per questo ho deciso che non mi innamorerò mai più.
Ma ho commesso un errore: non ho fatto i conti con Clara.
La mia personale Disgrazia.
Conoscerla è stato un trauma, avvicinarmi un errore, sfiorarla un inferno. Vorrei baciarla, ma è sbagliato. Posso solo morire dalla voglia di farlo.
Mi sono salvato finora, ma che ne sarà di me adesso?
Adesso che sono costretto a vederla nella mia città, nella mia università, nella mia casa e nella mia vita?

Mi chiamo Clara Francalanza Visconti Baker, sarò un architetto e ho appena fatto una Scelta Ponderata: voglio buttarmi nel mondo delle relazioni stabili. È tempo di lasciarsi alle spalle Jacopo Serristori, visto che, alla fine, lui ha sposato un’altra.
Ora che sono a Roma, è tutto più difficile.
Ora che lo vedo sorridere, non riesco a voltarmi dall’altra parte.
Ora che non posso toccarlo, lui mi ricorda che è l’unica persona che abbia mai sfiorato il mio cuore.
Ma devo togliermelo in fretta dalla testa. Ora. Subito.
Perché, per quanto mi piaccia, nessuno può sciogliere il suo cuore di neve.

Nella magia di Trastevere, tra le calli nebbiose di Venezia, sulla bianca neve di Cortina, nella frenesia di Milano, Jacopo dovrà fare i conti con se stesso, con quello che non riesce a perdonarsi e con quella ragazza che da sempre ha guardato al di là della sua perfezione, arrivando ad abitare quella Casa che nemmeno lui pensava di voler costruire.
Tra mille personaggi e altrettanti ricordi, “Cuore di neve” è il capitolo conclusivo dei romanzi dedicati ai fratelli Serristori e alla loro famiglia. Un viaggio che vi porterà ad abbracciarli tutti, per un saluto che colpisce come un addio, ma che addio in fondo, per chi li ha conosciuti, non sarà mai.

RECENSIONE


Ed eccoci al capitolo finale di una serie che ha fatto innamorare moltissimi lettori, che attendevano con emozioni contrastanti l’ultimo romanzo, dedicato al primogenito di Brando e Agnese, Jacopo Serristori. Sentimenti contrastanti che hanno contraddistinto l’attesa della pubblicazione di Cuore di neve perché se da una parte chi ha seguito l’uscita di ogni capitolo aveva bisogno di sapere come Bianca Marconero avrebbe concluso la serie, dall’altra questa rivelazione avrebbe decretato la fine della storia di una famiglia a cui ogni lettore ha sentito nel profondo di appartenere, condividendo ogni aspetto emotivo, dal dolore alla felicità durante gli anni. Una sensazione rara e difficile da definire ma facile da riconoscere: una sorta di connessione emotiva con i personaggi e quello che accade loro, mentre tutto il “mondo reale” scompare.

Questa autrice impeccabile e sensibile ha permesso di perdersi tra le pagine dei suoi libri creando un profondo legame sia con i suoi personaggi che con lei stessa, facendo la magia più grande, ovvero far percepire grazie alle sue storie un reale senso di appartenenza al mondo e a ciò che lo definisce, come il tempo e lo spazio, creando i contorni di una realtà che esiste da qualche altra parte e che un giorno potrebbe essere nostra. 

Un incantesimo che flette l’empatia dei lettori, allenando la capacità di connettersi con il mondo e con gli altri fino a che Brando, Agnese, Jacopo, Clara, Niccolò, Cecilia, Filippo, Lorenzo, Isabella, Ulisse, Alex, Alice, Alex, Matilde, Lucio, Pier, Giamaica sono divenuti amici, da cui sarà seriamente complicato per ognuno di noi separarsi. Ma resta il regalo di aver conosciuto personaggi straordinari, veri, reali, così vivi da pensare a loro continuamente. E sì, ammetto che Jacopo si è dato parecchio da fare per farmi stare sveglia a leggere, firmando una resa dei conti per niente facile.

Una delle doti che va riconosciuta a Bianca Marconero è l’ineccepibile coerenza narrativa, che fin dal primo volume della serie tesse ad arte ogni dettaglio, ogni emozione, ogni scelta, ogni lato del carattere di ogni personaggio. I passaggi si incastrano, i pensieri ricorrono creando un filo che chi ha letto tutta la serie non può non aver notato ed apprezzato e che chiarisce la scelta di concludere la serie con Cuore di neve. Se da una parte Jacopo è il primogenito della famiglia dall’altra la sua esistenza, ancora prima di nascere, è stata cruciale nella vita dei suoi genitori, fino a decidere destini, determinare scelte.

Per lui Brando e Agnese si sono persi, ritrovati, desiderati, amati per poi rischiare di non capirsi più. Un protagonista dal peso specifico enorme, che anche inconsapevolmente ha condensato in sé le peculiarità dei caratteri dei genitori: il rigore quasi gelido della madre e l’ingenuità (al limite della tara cognitiva, Clara docet) del padre, come a comporre un distinto mosaico delle personalità della sua famiglia, che mediante questo romanzo trova appunto la sua perfetta conclusione.

Ho sempre pensato che condividere le paure fosse troppo intimo.

Una frase che racchiude una parte importante della personalità di Jacopo, che suo malgrado e a dispetto del suo profondo pudore emotivo si trova messo in copertina quasi nudo. Un’immagine che esprime efficacemente tutto ciò che dovrà affrontare, elaborare, superare e i nodi della rete in cui si troverà impigliato tra disagio, senso di inadeguatezza, senso di colpa, fragilità, insicurezze fino a che tutte le sue convinzioni si scioglieranno come neve al sole. Ma prima che lo stesso accada al suo cuore occorrerà leggere fino all’ultima pagina per capire ciò che lo imprigiona, impedendogli per gran parte del racconto di uscire da un dedalo di paure.

«Jacopo, non c’è bisogno che lo fai…». «Cosa?» «Non c’è bisogno che ti punisci». Non so cosa replicare, resto a fissare gli occhi neri di mio fratello, il suo viso smagrito, il naso che io gli ho rotto, l’enorme cicatrice che gli hanno lasciato, per strapparlo alla morte. Ed è come se, guardandolo negli occhi, scorgessi anche ciò che non si vede: le operazioni al bacino, le placche, i ferri. L’ematoma che non sappiamo a che punto sia. Il suo futuro da reinventare. E tutto perché io non gli ho dato la mano.

Un evento di portata troppo grande da sopportare, un dolore originato da una colpa troppo invalidante da prevedere un perdono che sembra non arrivare mai e che lo ha caricato di vergogna. E cosa succede se l’elaborazione di un trauma psicologico non avviene spontaneamente? Accade che le emozioni e le sensazioni corporee si bloccano, costruendo muri mentali così disfunzionali da compromettere il normale funzionamento psichico e il benessere della persona, escludendo ogni forma di perseguimento della propria felicità.

Quello che accade a Jacopo, che troviamo all’inizio del racconto: bloccato, solo, rifugiato in una dimensione a lui estranea e spogliato di tutto, sia fisicamente che emotivamente. Un sopravvissuto che non cerca redenzione bensì che fugge da sé stesso, e che ha trovato rifugio in una casa priva di finestre e porte, senza vie di uscita. Un luogo in cui espiare colpe e che ricorda la casa che domina i suoi sogni, divenuti incubi.

Ho sempre avuto un sistema di valori predefinito. La mia vita era un progetto inattaccabile. Avevo effettuato le prove di carico, rivisto i calcoli, selezionato i materiali migliori. Al contrario di chi ha costruito la Casa che vedo nei miei sogni.

La ricerca ossessiva della perfezione definisce Jacopo da sempre; una condizione rischiosa però perché adesso che tutte le sue sicurezze si sono frantumate la bassa considerazione e stima che ha sempre avuto di sé, seppure ben nascosta, emerge con crudele verità, lasciandolo senza armi, senza corazza, nudo, appunto.

E ammettiamolo, è proprio svestito che Jacopo si farà amare ancora di più, con le sue debolezze, afflizioni, ostruzioni del cuore, quell’organo che ha deciso di mettere da parte e congelarlo. Ma per quanto si possa avere la volontà di controllare le proprie emozioni, per quanto ci si ostini a rifiutare la nascita di sentimenti inspiegabili a volte occorre arrendersi alla realtà, soprattutto se non si è di fronte alla scoperta ma ad un risveglio di sensazioni così potenti da aver fatto paura in passato, così forti da destabilizzare.

«Io vorrei proprio capire perché la porti ancora», parla della fede. Immagino che se lo chieda chiunque sappia la mia storia. «Be’, mi sembra ovvio…». Alza lo sguardo su di me. «Non lo è». «Sono sposato». «Più o meno». «Lo sono», ribadisco, «e poi tengo l’anello per via di una delle regole che mi sono dato». 

Clara, pericolosa artefice di emozioni troppo forti da controllare, torna nella sua vita quasi per caso e quello che potrebbe sembrare un attracco sicuro per la sua solitudine spaventa, divenendo minaccia, quella di allargare la voragine di un vuoto lasciato anni prima, proprio da lei che rappresenta quanto di più destabilizzante possa concepire l’inflessibile Jacopo: eccentrica, emotiva, appassionata, bellissima, idealista ed estroversa, nonché amante di creature magiche.
Un animo di una purezza e una forza d’animo fuori scala, così simile alla madre Alice. Troppo per lui, così rigoroso, amante del controllo, e adesso intriso di colpe e incagliato in un reticolo di inibizioni che annullano ogni proiezione futura.

Una convivenza forzata, un articolato intreccio di episodi che lentamente scioglieranno nodi, aprendo porte, offrendo una via d’uscita per rivelare la luce che si era decisa di spegnere in passato per non vedere la bellezza, specialmente quella del cuore.

Cuore di Neve racconta una storia d’amore sofferta, tormentata, fatta di perdite, ritrovamenti, fraintendimenti, incomprensioni e attesa ma non solo. Questo è un romanzo che mette al centro la famiglia che emerge come spazio di conflitto ma anche di conforto, accettazione, crescita, accoglimento.

Clara mi ha rubato il cuore, almeno quanto Jacopo, per la sua emotività, le sue lacrime, la sua determinazione, i suoi ideali. Bellissima la connessione e la fiducia che definisce il legame tra lei e Agnese:

«L’amore è sempre reciproco, Clara, in caso contrario è solo una bugia».

Vederla combattere è stato coinvolgente, perché a volte ritrovarsi da soli a lottare è difficile, estenuante e sarebbe più semplice rinunciare per sempre e perdere chi quell’amore sembra non volerlo più meritare. Clara, seppur ammantata da un profondo senso di inadeguatezza, ha uno spirito di sacrificio che dà valore ad ogni suo pensiero o azione, dimostrando il suo amore aiutando Jacopo ad accettare sé stesso, in modo incondizionato, per liberarlo da schemi mentali e farlo smettere di precipitare.

 Mi sento compreso come non mi era mai capitato, e non posso descrivere quanto mi faccia stare bene sentirmi così prioritario per un’altra persona.

Quanta voglia di accettazione, quanta ricerca di amore, quanta difficoltà ad uscire allo scoperto, a perdonarsi, a sopravvivere agli errori. Un percorso catartico, in cui l’amore in tutte le sue forme trova compimento tra queste pagine magnifiche: quello fraterno verso Niccolò e Isabella che spezza il cuore; quello verso un padre perso e ritrovato; quello verso un altro padre troppo spaventato da accettare di vedere la figlia sbagliare; quello verso una ragazza capace di amare senza riserve; quello verso un ragazzo che si sente troppo sbagliato; quello verso sé stessi, fulcro di ogni equilibrio.

Si ama Jacopo, con i suoi atteggiamenti ottusi, la sua caparbietà nel tenere fede alla parola di persone immeritevoli, la sua determinazione a espiare colpe all’infinito, a perseguire regole fatte per sopravvivere.

La casa mi accoglie come un abbraccio nero. Sembra un luogo dove non abita più nessuno. Prima qui c’erano un senso e un significato. C’era mio padre, che scriveva la sua musica e amava mia madre e c’ero io che giocavo con i Lego sul tappeto. Che costruivo i sogni, un desiderio alla volta. Ora mi sdraio su quello stesso tappetto, lo cerco sotto le dita. Vorrei trovare uno dei miei vecchi mattoncini, uno solo in mezzo alla lana. Solo uno per ricordarmi come si fa a costruire un sogno. Ma c’è solo il nero. Il vuoto mi circonda e mi ammazza il cuore.

Si ama questo ragazzo come abbiamo amato il padre Brando che in questo passaggio di “Un maldetto addio” descrive da giovane il senso di smarrimento che lo attanagliava, così simile adesso a quello che sta provando il figlio, legato a lui da moltissimi particolari, non ultimo la fissazione dei mattoncini Lego.

Jacopo si ama per suoi difetti, come amiamo coloro che sono nella nostra vita, perché sono proprio le imperfezioni a renderle reali, vive, umane, difettose ma non per questo meno meravigliose o indispensabili alla nostra esistenza.

Un’autenticità che si ritrova in ogni personaggio regalato da Bianca Marconero, artigiana sublime che ha regalato ai suoi lettori non personaggi ma persone, perché mentre leggiamo le sue storie stiamo avendo una conversazione con ognuno dei suoi protagonisti. Quando la lettura cattura così siamo in grado di trovare un nuovo amico nel personaggio per il quale facciamo il tifo, e perché no?

Insieme al nuovo amico possiamo trovare un’esistenza più amichevole da prendere come modello di vita. Leggere ci ricorda che non siamo soli, le battaglie e i sogni sono condivisi e la nostra vita è solo una piccola parte di un ecosistema molto più grande. I grandi libri sono capaci di consolarci trasmettendo questo senso di appartenenza, e noi Bianca con i Serristori e con tutti i personaggi a loro collaterali ormai abbiamo una connessione che non smetterà mai di esistere e questo allieta il cuore dal dispiacere di lasciarli andare.
Ma come dici tu: “Dopo l’ultima pagina ci sarà sempre un altro libro”, un messaggio che supera i confini e apre orizzonti su nuove storie.

Adesso il mio cuore è intero con la metà che mancava di Jacopo, e batte più forte con la consolazione che “se dietro ad ogni porta c’è sempre un destino” allora io aspetto la tua prossima storia con l’immensa gratitudine di averci regalato un po’ di te tra queste pagine. Io ti ho vista e sentita in ogni attimo, ero con te, insieme a loro.