
QUANDO SI AMA NON SCENDE MAI LA NOTTE di Guillaume Musso
Titolo: Quando si ama non scende mai la notte | |
Autore: Guillaume Musso | |
Serie: Autoconclusivo | |
Genere: Narrativa | |
Narrazione: Terza persona | |
Tipo di finale: Chiuso | |
Editing: Ottimo | |
Data di pubblicazione: 2009 | |
Editore: RCS Libri |
TRAMA
Mark e Nicole Hathaway sono giovani, affermati, felici. Lui è un brillante psicologo, lei una talentuosa violinista. Vivono in una splendida casa di Brooklyn e hanno una figlia adorabile, Layla. Non ci sono nubi sul loro orizzonte. Ma un orribile giorno, Layla scompare misteriosamente da un centro commerciale di Los Angeles, dove la madre è in tournée. In pochi minuti si consuma una tragedia assurda, incomprensibile, che lascia Mark e Nicole in preda alla disperazione più profonda. Una disperazione che logora e annichilisce, e spinge Mark, dopo mesi di angoscianti ricerche, ad abbandonare casa, lavoro e Nicole per perdersi a sua volta nei bassifondi della città, con la sola compagnia del suo inestinguibile dolore. Ma cinque anni dopo, Nicole riesce a rintracciarlo: deve dargli una notizia sconvolgente, Layla è stata ritrovata nello stesso luogo da cui era scomparsa senza lasciare tracce. Stordito dalla gioia, Mark si precipita a Los Angeles per riportare a casa la sua bambina. È la realizzazione di un sogno che pareva impossibile: la felicità è di nuovo a portata di mano. A bordo del volo per New York, le storie di Mark e Layla si incrociano con quelle di Evie e Alyson, che fanno i conti con un passato ineluttabile come una condanna: Evie è affranta da un lutto che le toglie il respiro; Alyson è divorata da una colpa inconfessabile, che la schiaccia e la corrode. Unite da un solo destino, le loro vite si affacciano a un bivio inaspettato.
RECENSIONE
Di solito la notte porta consiglio ed è il punto di partenza di ogni avvenimento importante della vita. Accade che tutto possa cambiare, trasformarsi da normalità, calma a tragedia in un attimo. Capita anche che la vita di persone sconosciute si intrecci in modi inaspettati e incomprensibili. Non ci si conosce, non si è mai scambiata neanche una parola, ma si ha comunque qualcosa in comune.
“Tutti e tre sono a un punto di svolta, hanno i nervi a fior di pelle, sono vicini al punto di saturazione. Tutti e tre si sentono a un tempo vittime e colpevoli. Ma saliranno sullo stesso aereo.
Tutti e tre hanno un passato doloroso.
Tutti e tre sono stati sconvolti da un lutto.
E la loro vita cambierà.”
E ci si ritrova a vivere le stesse emozioni, gli stessi dolori, le stesse vicende, a confidarsi segreti; magari perché il volto della persona con cui condividiamo il viaggio ci ispira fiducia o vediamo nei suoi occhi, il riflesso dei nostri. O forse è solo perché sentiamo il bisogno di parlare, di tirare fuori quello che non si riesce più a trattenere dentro. E quando ti rispecchi nel tuo stesso dolore, è facile aprirsi e condividere.
Come si può ricominciare a vivere dopo un lutto, dopo un dolore? Gli psicologi vogliono portarci a pensare che perdonando l’altro ma, soprattutto, perdonando se stessi, si possa rinascere. È un percorso giusto ma lungo, lento e straziante che passa prima affidandosi alla vendetta e al senso di colpa. Perdonare sembra impossibile, come se si volesse con il perdono cancellare il torto subito; e serpeggia in noi il bisogno di vendicarsi, di far sentire all’altro il nostro stesso male. Non è questa la strada per stare bene, occorre prima prendere consapevolezza e accettare la rabbia e il male per poi passare oltre.
La scrittura è scorrevole e accattivante, ogni volta che si arriva alla fine del capitolo, l’autore termina con un accenno di rivelazione che incuriosisce e non si può fare a meno di continuare a leggere.
Alla fine sembra tutto tornare, ogni dubbio viene sciolto; poi arriva l’inaspettato che scombina tutti gli avvenimenti e i pensieri e viene fuori una verità a cui non eri minimamente arrivato. Questo uno dei pregi del romanzo dove vengono raccontate le storie di tre persone diverse che, all’apparenza non hanno niente in comune, ma i destini giocheranno tra loro.
Ed ecco che capisci alla fine il significato del titolo del libro; la frase ti aveva portato a immaginare una storia d’amore e invece ti trovi diversi gialli da risolvere. E come si possono risolvere se non affidandosi a un sentimento come l’amore che vince sul dolore, sulla rabbia, sulla morte? È vero che “quando si ama non scende mai la notte.”
Pensateci su, è così…