ANYA E IL SUO FANTASMA di Vera Brosgol

ANYA E IL SUO FANTASMA di Vera Brosgol

Titolo: Anya e il suo fantasma
Autore: Vera Brosgol
Serie: Autoconclusivo
Genere: Graphic novel, fantasy
Narrazione: Fumetto
Tipo di finale: Chiuso
Editing: Ottimo
Data di pubblicazione: 2013
Editore: Bao Edizioni

TRAMA


Anya è figli di immigrati. A scuola non ha molti amici e spasima in segreto per un ragazzo che la calcola appena. Un giorno incontra Emily… che è morta quasi un secolo prima. Tra la ragazza e il fantasma nasce una grande, inaspettata amicizia. Un giorno, però, Emily cambia e Anya sente il bisogno di scoprire come sia morta la sua amica.

RECENSIONE


Anya è una ragazza di origine russa che vive negli Usa, ed è fondamentalmente una ragazza che si sente sola, ha pochissimi amici e ha il terrore di diventare cicciottella come la madre che le prepara ricche merende.

Quando Anya cade per un incidente in una profonda buca ed incontra il  fantasma di Emily, una ragazza morta molti anni prima, inizia per lei la possibilità di fuggire da un mondo nel quale non si sente perfettamente integrata. Tuttavia con il passare del tempo Anya inizia a sentirsi….perseguitata.

Emily è un fantasma, ma è come se desiderasse ancora terribilmente la vita…quella degli altri..


La vita degli altri sembra sempre così semplice….Ma questo è ciò che credi tu! Non puoi sapere quello che succede nella testa degli altri”.


Questa graphic novel di Vera Brosgol è un piccolo gioiellino: attraverso le vignette in bianco e nero l’autrice ci porta nel mondo di un’adolescente all’apparenza egoista, che quasi rinnega le proprie origini pur di piacere ai suoi coetanei. 

Attraverso l’esoterismo e l’incontro con lo spirito c’è quel passaggio verso il mondo degli adulti, che permette ad Anya di crescere e di superare i propri limiti, e di capire che non tutto è come appare. 

Anya e il suo fantasma è una graphic novel adatta a tutti, grandi e piccini, anche per l’importanza dei temi trattati: il bullismo, l’emarginazione, l’ amicizia, la solitudine, il desiderio di essere amati.

Molto interessanti anche i dialoghi tra i protagonisti, conditi sempre da un pizzico di humour che rende il tutto molto più frizzante: l’apparente leggerezza è solo una strategia per arrivare al cuore di tutti. Non vi deluderà. Lettura particolarmente indicata in questo periodo dell’anno!

Una piccola curiosità: come Anya a anche l’autrice Vera Brosgol è di nazionalità russa ma trapiantata in America.