
MONDO CALZINO di Brian Freschi
Titolo: Mondo Calzino | |
Autore: Brian Freschi | |
Serie: autoconclusivo | |
Genere: Narrativa per bambini e ragazzi | |
Età di lettura: dai 5 anni | |
Illustrazioni: Giulia Pintus | |
Numero di pagine: 32 | |
Data di pubblicazione: 19 gennaio 2022 | |
Editore: Sassi |
TRAMA
In una grande casa piena di luoghi nascosti e ordinati esiste Mondo calzino: un piccolo cassetto scricchiolante con al suo interno tutti i calzini di famiglia! Ogni accoppiata di calzini è abituata da sempre a vivere con il proprio simile e a evitare tutti gli altri. Del resto: “Meglio stare con chi è simile a noi… Così non ci saranno sorprese!”. Ma un giorno, a causa di un incidente, il cassettone si rovescia e tutti i calzini si mischiano tra di loro! Senza più il proprio compagno, saranno tutti costretti a comunicare gli uni con gli altri… Scoprendo che forse tutte queste differenze non sono un male, ma un modo per arricchirsi a vicenda. Un racconto divertente e insolito che spiega il valore della diversità attraverso la metafora dei calzini: abituati a stare sempre appaiati con i loro simili, scopriranno che aprirsi agli altri può portare a piacevoli sorprese.
RECENSIONE
Spiegare la diversità e l’arricchimento che può offrire chi è diverso da noi ai bambini non è sempre facile.
A volte non è facile farle comprendere nemmeno agli adulti.
La letteratura svolge in tal senso un ruolo vitale, veicolando messaggi di tolleranza e rispetto.
Ecco quindi che i libri ci offrono un valido aiuto nel raccontare attraverso storie di fantasia dal significato simbolico questi concetti così importanti.
È il caso per esempio di MONDO CALZINO un albo illustrato dedicato ai piccoli dai 5 anni in su che in modo divertentissimo racconta l’accettazione del diverso e quanto si può imparare da esso, quanto faccia stare bene essere uniti proprio nelle proprie diversità.
Accade che in questa casa i calzini riposino in un cassetto assolutamente appaiati sempre con il proprio simile, senza mai incontrarsi o venire in contatto con calzini diversi.
Perché così deve essere, tutto in perfetto ordine.
A volte però dagli imprevisti nascono esperienze interessanti, così quando il cane di famiglia rovescia accidentalmente il cassetto accade l’impensabile.
I calzini riposti frettolosamente nel cassetto alla rinfusa sono costretti a interagire tra loro, a venire in contatto con calzini diversi.
“Insomma, questa nuova convivenza forzata non sembra proprio andare per il verso giusto, e l’atmosfera si fa pian piano sempre più tesa.
Tutti i calzini piagnucolano e si gridano contro, e nessuno vuole più avere a che fare con gli altri.
Ormai l’unico desiderio di tutti è di ritornare nell’ordinatissimo Mondo Calzino.”
Dapprima diffidenti alla fine iniziano a stringere amicizia, ad apprezzare ciò che li rende diversi e ad imparare qualcosa di nuovo che non conoscevano.
Calzino Rock, calzino yoga, calzino bucato e tanti altri accompagneranno i piccoli lettori alla scoperta di quanto può essere divertente stare insieme a chi è differente da noi, nonostante le iniziali difficoltà, conoscersi e interagire crea legami e fa scoprire modi nuovi di essere e di agire.
Un messaggio che nel secolo della globalizzazione e delle grandi migrazioni dovrebbe essere considerato superfluo.
Purtroppo non è così, essendo ancora molti i pregiudizi e le discriminazioni nei confronti di chi riteniamo lontano, diverso da noi, ed è qui che giungono in aiuto nel diffondere il pensiero inclusivo libri come questo.
Perché il mondo ha bisogno di ordine certo ma anche del suo opposto, per non risultare noioso, perché sia più colorato e più grande, più variegato e più interessante. Come è successo nell’ordinatissimo Mondo Calzino.