LADY BONBON di Charlotte Lays

LADY BONBON di Charlotte Lays

Titolo: Lady Bonbon
Autore: Charlotte Lays
Serie: Sinners series
Genere: Historical Romance
Narrazione: POV sinvolo (Cheryl e Richard)
Tipo di finale: Chiuso
Editing: Ottimo
Data di pubblicazione: Gennaio 2023
Editore: Self Publishing

TRAMA


Può una caramella diventare il metro di paragone per qualsiasi tipo di relazione si voglia instaurare… o evitare?
Influencer, genio dell’informatica, bellissima e famosa, Cheryl è l’unica delle sette ragazze del Cosmo Palace a non aver incontrato l’amore. Perché non lo vuole.
D’altronde, la vita le ha insegnato fin da subito che fidarsi di qualcuno equivale a mettere tutto a repentaglio, persino il proprio futuro. Quindi tanto vale gettarsi a capofitto nel lavoro.
Nonostante gli haters.
Nonostante gli stalker.
Nonostante le minacce provenienti da un passato che vorrebbe cancellare, ma con il quale non può fare a meno di confrontarsi giorno per giorno.
Tuttavia, quando la sua nuova applicazione per cuori solitari attira un serial killer, le sue amiche e i suoi collaboratori smettono di fare finta che tutto vada bene.
E le affibbiano una guardia del corpo.
Un uomo che tutti, nel palazzo, conoscono, ma di cui nessuno sa nulla.
O quasi.
Perché Cheryl in realtà lo segue e lo evita da tempo, attratta eppure spaventata.
Dai suoi occhi che nascondono segreti tanto oscuri quanto dilanianti.
Dal suo corpo, che sembra una mappa di promesse e giuramenti.
Dal suo cuore, che lui si rifiuta di condividere.
Come fa lei con le sue caramelle.
Perché lui, Richard, è rotto dentro. E non sembra avere nessuna intenzione di lasciarle maneggiare i frammenti della propria anima ferita.
Ma forse, se è vero che una caramella tira l’altra…

RECENSIONE


Ultimo capitolo di una serie amatissima e che conferma la bravura di Charlotte Lays a offrire storie mai uguali.

Lady Bonbon non è un semplice romance bensì la combinazione di più generi che rendono questa storia appassionante, portando il lettore su livelli diversi di emozioni. Da una parte la personalità della protagonista, Cheryl, che spicca fuori dalle pagine, del resto come accaduto alle altre sei amiche del condominio Cosmo Palace: caparbia, indipendente e orgogliosa, una donna affermata, stella dei social e assennata lavoratrice. Vive pensando alla sua carriera, ma nasconde dentro di sé fantasmi che la perseguitano rendendola fragile come un piano di cristallo:


Proprio qui, con i piedi sul cemento freddo, la luce asettica dei neon che illuminano le auto di lusso degli altri inquilini, mi chiedo se capirò mai cosa mi faccia stare davvero bene. Credo che prima dovrei smettere di farmi domande scomode che riaprono ferite mai chiuse e mi portano a curiosare nella vita della mia madre biologica.


Durante la lettura l’autrice è stata accurata a disseminare indizi e dettagli che delineano ad arte un passato che sembra aver incatenato questa ragazza, impedendole di provare o più che altro esprimere le sue emozioni più profonde, quasi come si trovasse rinchiusa in un gelo emotivo.

Un’adozione che sembra avere inferto ferite insanabili, un’adolescenza che pesa sull’età adulta come un macigno, nonostante la presenza amorevole di amiche presenti e soprattutto di due genitori a cui è impossibile imputare nulla che non sia affetto e devozione verso di lei. Che cosa la tormenta? Sarà proprio lei a raccontare al lettore i suoi pensieri, cosa la ossessiona, attraverso un flusso di ricordi che fanno emergere un senso di irrisolutezza invalidante. Ma questo è un lato molto intimo di Cheryl, un aspetto che tiene ben sotto traccia. Solo chi la conosce sa, come come le fidatissime amiche.


Il nostro bel portiere, alias Bentley. Nei miei sogni faccio spesso sesso sfrenato con lui, a dirla tutta. Bentley non è il suo vero nome e non è neppure un portiere, ma giuro che queste cose non le ho scoperte violando qualche sistema: erano ricerche autorizzate. Non so quanto lo sia io, invece, a fantasticare su di lui più spesso di quanto sia lecito per una donna della mia età che non ha mai avuto problemi a fare le proprie esperienze. Solo che Bentley… Lui non è solo alto, snello e straordinariamente educato. Quello lo sono anche i bravi ragazzi della porta accanto. Lui ha i lineamenti severi di chi è stato addestrato a salvare vite, ma è pronto a uccidere anche solo provandoci.


A scalfire i suoi sguardi riesce solo Richard Bentley, all’apparenza un uomo duro, severo, che si distingue per i suoi modi gentili e sicuri. È lui a far suscitare in Cheryl pensieri soverchianti in grado di ribollire il sangue, ma tenerlo a distanza sembra così facile e necessario, eppure ingiusto. Un personaggio, Richard, particolarmente centrato da questa abile penna; un uomo di ferro, a cui affidare la propria sicurezza sembra naturale; eppure, anche lui nasconde ferite nell’anima che lo hanno rotto definitivamente. Cheryl e Richard hanno una connessione profonda, quelle delle persone che non chiedendo aiuto cercano di mostrarsi corazzati e in grado di superare ogni problema, senza bisogno di nessuno.


«Comunque credo che tu sia la persona giusta per questo incarico dal momento che, per quanto sia assurdo, non sei il solo ad avere problemi relazionali tra i due.» «La cosa dovrebbe rincuorarmi?»


Sarà il destino a metterli l’uno di fronte all’altra, in un vortice di situazioni che portano la storia a intrecciarsi con forti tonalità suspense, fino a che sarà il giallo a predominare su tutto.


Si piega così da bere il mio respiro dalle labbra. «Non stai valutando i rischi, Lady Bonbon.» «Tu ne vali ognuno, Richard.»


Il rischio di lasciarsi andare ai sentimenti a volte ha un prezzo, altissimo, quello della fiducia, del perdono e la voglia di rinascere dalle ceneri staccandosi da un passato che va lasciato dove è. Solo così è possibile fare posto al presente e immaginarsi un futuro.

Una storia che non è solo romance, ed è questo che rende la lettura appassionante e avvincente. Tematiche forti e attuali come la gogna mediatica, il mondo sommerso e oscuro del dark web con il suo popolo di hackers fino agli haters, coloro che dietro lo schermo si divertono a offendere e riversare odio verso gli altri.
Charlotte Lays chiude in bellezza questa serie, mostrando come scrivere romance sia un esercizio quanto mai intrigante che intrattiene, permette di evadere ma può essere in grado di far riflettere su cosa sia intorno a noi, e da cui magari tenersi alla larga.

Non dai suoi libri, però. Alla prossima storia!

MISS FURY di Charlotte Lays

MISS FURY di Charlotte Lays

Titolo: Miss Fury
Autore: Charlotte Lays
Serie: Sinners Serie #6
Genere: Contemporary Romance
Narrazione: POV alternato (Lou, Sophie)
Tipo di finale: Chiuso
Editing: Ottimo
Data di pubblicazione: 6 Gennaio 2022
Editore: More stories

TRAMA


Sfidarsi, spingere le proprie forze oltre il possibile e non averne ancora abbastanza: sarà questo il modo in cui si gestisce il dolore, quando ti avvolge dal primo giorno di vita? Sophie, medico sportivo in gamba e integerrimo nascosto nel corpo di una femme fatale, ha una vita tutto sommato sotto controllo: nessuna relazione, sport estremo e lavoro. Tanto lavoro. Non ha equilibri, né basi solide su cui sentirsi stabile, ma con la sua precarietà ci convive da sempre. Il suo mondo però è destinato a capovolgersi del tutto, lasciandola senza corde a cui aggrapparsi, quando suo padre si risposa e acquisisce un nuovo figlio: il campione di pugilato Lou-The-Hammer-Miller, un concentrato di integrità e voglia di riscatto da cui fuggire sarebbe auspicabile. Perché Sophie lo sa: non serve una complicazione ulteriore alla sua vita già disastrosa. Peccato che il destino non ne tenga minimamente conto. E neanche Lou.

RECENSIONE


“Miss Fury”, già dal titolo è possibile farsi un’idea del tipo di protagonista femminile di questo romanzo, sesto capitolo autoconclusivo della NYSinnersSeries, una serie che ha collezionato storie capaci di affrontare temi anche difficili con bravura e profondità.

Non è da meno questo libro, in cui il difficile percorso di riscatto sportivo di un pugile professionista a fine carriera incrocia il destino di un medico sportivo dai modi diretti e pragmatici ma capace di risollevarne le sorti che lo vedono finito.

Tutto qui? No, perché il questo romanzo la bravissima autrice Charlotte Pugi intreccia a questa rinascita sportiva tematiche complesse come le disfunzioni familiari e tutte le conseguenze che comportano in chi le subisce ma anche in chi ne è anche indirettamente coinvolto.


Avevo ragione ad avere paura della morte: era irreversibile, imprevedibile e contro natura. La morte mi aveva portato via una madre che non conoscevo, ma in quel momento mi stava strappando l’unica persona che invece conoscevo davvero, come quando osservavo il mio riflesso allo specchio.


Una corazza sensuale e attraente quanto inscalfibile, fatta di tenacia e diffidenza, ecco come potrebbe essere riassunta l’immagine di Sophie, protagonista di questo libro, detta anche Miss Fury, nomignolo che si è avvalsa per l’indole particolarmente impetuosa e furiosa.

Scoprire le ragioni che l’hanno portata ad essere un accumulo di rabbia e rigore sarà possibile leggendo questo romanzo, che porta il lettore a vivere sulla pelle un percorso riabilitativo arduo e quasi impossibile.

Non solo perché focalizzato nel vincere una sfida sportiva e riappropriarsi di un un titolo perso in modo vigliacco, ma soprattutto perché per superare la prova Lou, intenso protagonista maschile conosciuto come “The Hammer”, deve allenare contemporaneamente corpo e mente. Una missione difficile da compiere a 39 anni e specialmente se in gioco nascono sentimenti pericolosi, cercando di tenere a bada un orgoglio ferito che brucia così tanto da non far uscire dalle ombre di una vendetta camuffata da riscatto.


Il mio cuore fa degli strani giri dentro il costato, perché Sophie ha appena assunto un ruolo completamente nuovo per me. Un ruolo a cui devo ancora dare una collocazione precisa, ma che la pone in una posizione che non è sicuramente da amica o medico.


Sophie è quanto di meglio Lou possa sperare di avere per rimettersi in piedi come atleta, ma per lei salvargli la carriera assumerà significati ben più profondi, svelando verità nascoste, incrinando certezze, fino a colmare assenze troppo grandi da riempire e troppo invalidanti da ignorare.

L’alternarsi dei punti di vista dei due protagonisti permette al lettore di entrare nei loro pensieri, capirne le esigenze, vederne la luce e il buio, sentirne le paure. L’autrice si trasforma in una spietata allenatrice che li porta sul ring insieme.

Il pugilato non è solo uno sport, spesso diviene metafora di vita, perché è una disciplina sportiva capace di rafforzare il carattere tramite la sofferenza e il sacrificio, in un necessario connubio che connette mente e corpo.

Per praticarlo serve costanza, pazienza, fiducia in sé stessi e la capacità di gestire le emozioni nel combattimento.

Lou e Sophie saranno costretti a fronteggiarsi in un lungo combattimento finale per ridare vita a due cuori induriti. Non basterà allenarsi per vincere, servirà di più, perché connettersi con noi stessi a volte richiede distanza, tempo, fiducia. Serve vivere delle esperienze così forti e coinvolgenti da rimettere tutto in prospettiva e dare un senso giusto, almeno per noi, ai valori in cui crediamo, ed imparare finalmente ad accettare chi amiamo, al di là degli sbagli e dei difetti, oltrepassando il muro di facili egoismi e aride incomprensioni.

C’è uno struggente passaggio che mi piace ricordare di un film che Lou e Sophie guardano insieme, una frase che riassume quanto questa storia insegni a rompere gli argini, a emozionarsi ancora:

Se c’è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate.
È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te.
(dal film Million Dollar Baby)

La magia di scrivere storie da ricordare. Grazie Charlotte.

Link per l’acquisto di Miss Fury qui

SEGNALAZIONE – IL PECCATO PIU’ DOLCE di Charlotte Lays

SEGNALAZIONE – IL PECCATO PIU’ DOLCE di Charlotte Lays

Titolo: Il peccato più dolce
Autore: Charlotte Lays
Serie: Autoconclusivo
Genere: Contemporary Romance
Narrazione: Prima persona
Tipo di finale: Chiuso
Data di pubblicazione: 12 Luglio 2021
Editore: More Stories

TRAMA


Chi ha detto che un bell’uomo senza alcun legame sia per forza uno womanizer? Benjamin è un veterinario di fama internazionale, con una pessima memoria e due gatti incestuosi e fin troppo attivi, e i profili social pullulano di donne adoranti in cerca della sua attenzione. Senza che lui faccia nulla per attirarle. Tuttavia, prende quello che capita senza lamentarsi, perché svolazzare di fiore in fiore equivale a non provare alcun dolore. Come Achille ha il suo tallone, però, anche Ben ha il suo punto debole. Un debole con un nome e una testa piena di riccioli ingestibili, capace di togliergli il sonno e la ragione. E di costringerlo a guardarsi dentro. E se Lauren si dimostrasse, oltre che la sua tentazione costante, anche quel fremito che Ben ha impedito al suo cuore di provare per anni? Se alla fine fosse… il suo peccato più dolce?

TEASER


<< Non erano le donne che si facevano tanti problemi? Perchè te li fai se pensi a me?>>

<<Perchè nessuno mi fa sentire bene come accade quando sto con te.>>

LA MELODIA DELLE PICCOLE COSE di Carlotta Pugi

LA MELODIA DELLE PICCOLE COSE di Carlotta Pugi

Titolo: La melodia delle piccole cose
Autore: Carlotta Pugi
Serie: Autoconclusivo
Genere: Contemporary Romance
Narrazione: Prima persona (POV alternati)
Tipo di finale: Concluso
Editing: Ottimo
Data di pubblicazione: 26 Settembre 2018
Editore: Leggereditore

TRAMA


Cecilia Rachel Romano, per i fan di tutto il mondo Moonlight, è una popstar dalla voce potente, il ritmo nel sangue e un carattere esplosivo. Il suo tour mondiale è alle porte e dato il successo cui è destinata, la casa discografica le impone di collaborare con Ludovico J. Alberti, un genio della musica che sembra irritato tanto dalla sua ecletticità quanto dai suoi pezzi pop. Nonostante l’esuberanza dell’una e l’apparente invulnerabilità dell’altro, i due si trovano a convivere sotto lo stesso tetto, costretti in una collaborazione che ne metterà a dura prova i nervi. nella meravigliosa cornice di Cortina d’Ampezzo, le loro personalità entrano in collisione, emergendo per quelle che sono: un vulcano con le ali da farfalla lei, un astro che sembra inamovibile lui.

RECENSIONE di Sara


Moonlight, per tutti Moonie, è una popstar famosa e acclamata, abituata a non fermarsi mai con la carica che l’ha sempre caratterizzata sta preparando il nuovo tour quando un imprevisto la costringe ad annullare tutto.

Le sue corde vocali, stressate all’inverosimile dai tanti concerti, la costringono ad un intervento urgente e ad annullare tutte le tappe previste.

Per Moonie inizia quindi un periodo complicato, dove è costretta al silenzio per poter riabilitare al meglio la sua voce una volta guarita.

Paradossalmente però anche se non può esprimersi a parole, si ritrova ad ascoltare sè stessa, dedicandosi le giuste attenzioni e meravigliandosi di quanto il suo cuore possa parlare più della sua voce.

Durante la convalescenza il suo quotidiano si incrocia con quello di Justice, un talentuoso musicista con un passato complicato alle spalle e il bisogno di ritrovare sé stesso.


Quello che i suoi occhi hanno visto e le sue orecchie hanno sentito possono aver compromesso la capacità di lasciarsi andare al sentimento, ma non il sentimento stesso.


I due ragazzi, sorvegliati attentamente da Fergus e Regina, i loro assistenti, scoprono di essere anime affini uniti da qualcosa di unico come la musica, che guida le loro vite in maniera silenziosa e perfetta.

Decidere di leggere questo libro per me è stata come una folgorazione, appena l’ho visto ho deciso subito che era quello giusto, una lettura piena di spunti utili a riflettere e  a celebrare la meraviglia.

La meraviglia di ascoltarsi e di lasciar parlare il proprio cuore, di scoprire che siamo ancora in grado di amare anche se la vita ci ha messo davanti a tante prove difficili, lo stupore di riuscire a condividere tanto insieme ad una persona all’apparenza così diversa.


Insieme al mio nuovo singolo, vorrei presentarvi la nuova me. Credo, penso e spero che sia quella definitiva, perché mi piace parecchio la grafica e le funzionalità di questo ultimo mio aggiornamento e ho capito che il verde è il mio colore preferito tra tutti quelli del camaleonte. A volte quando si perde, si vince. Solo che serve tempo per capirlo.


Sto scoprendo a poco a poco questa autrice, e devo dire che ogni volta resto colpita dalla sua scrittura intensa ed emozionante e al tempo stesso delicata e perfetta.

Grazie anche alle stupende ambientazioni affidate a luoghi affascinanti del nostro paese, verrete catapultati in una storia davvero travolgente che tocca corde difficili e dolorose, ma che celebra la speranza e sono sicura che rimarrà nel vostro cuore per sempre.

Sarete inebriati dalla musica, vi assicuro che durante la lettura ho immaginato i concerti di Moonie e ho visto la figura di Justice al pianoforte e restando incantata da queste scene ho sentito davvero la loro melodia, che celebra le piccole cose che ogni giorno rendono grande la nostra vita e ogni nostro attimo.

Un plauso particolare al personaggio di Regina, l’assistente nonché migliore amica di Moonie, un concentrato di saggezza e follia che arricchisce la storia di ironia e dolcezza; ognuno di noi meriterebbe una persona così accanto, tutto sarebbe più facile.


E’ come la melodia delle piccole cose, che trascende lo spazio e il tempo e accarezza l’eternità, perché sono le piccole cose che penetrano nelle falle invisibili e sfondano le difese per vincere la guerra.


Consiglio di leggere questo gioiello a chiunque abbia voglia di emozioni semplici per riuscire ogni giorno a meravigliarsi di ogni gioia che la vita ci regala.

RECENSIONE di Alessia


Quanto sono importanti le emozioni nella nostra vita?
Ogni istante che viviamo ne viene definito da qualcuna, possa essere questa rabbia, felicità, paura, speranza. Parti essenziali di una bussola interna che è dentro di noi e che rivestono un ruolo fondamentale nei processi della nostra vita.

Le emozioni sono il centro di questa storia particolare e bellissima, che abbiamo scelto per celebrare il terzo mese di vita di Reading Marvels, uno spazio ideato per condividere le sensazioni più intense dei libri indimenticabili.
“La melodia delle piccole cose” racconta un percorso di rinascita difficile e doloroso, un viaggio che non lascia indifferenti e in grado di generare un caleidoscopio di sentimenti diversi. Un libro toccante e poetico, capace di trasportare altrove, laddove è possibile credere nella speranza di tornare a vivere e imparare ad amare, in primis sé stessi, aldilà della sofferenza e di un passato difficile.

Moonie e Jus sono gli intensi protagonisti di una storia profonda che parla al cuore e lo riempie di vibrazioni sublimi, come le note perfette di uno spartito che chiede di essere ascoltato nel silenzio più assoluto, quando non servono parole, perché basta una melodia a definirci ed esprimere le nostre emozioni.


Ho letto da qualche parte che il corpo umano cura le falle nel proprio sistema, compensando con quello che invece abbonda o che può migliorare. Finora avevo la voce che compensava tutto. Era il sole nei giorni più bui, la sfrontatezza nella mia indole pudica. Grazie a quella ero consapevole di essere una cantante, ma adesso… non so più chi sono.


Una giovane popstar e un affermato compositore, dotati di personalità contrastanti e anime ardenti. Due talentuosi ragazzi graffiati dalla vita e uniti dalla stessa passione, quella per la musica.

Si incontrano su un palcoscenico che cambierà le loro vite per sempre, che li vedrà perdersi nel dolore e ritrovarsi nell’amore per la musica, luogo e rifugio dove evadere e comunicare attraverso la stessa lingua, per imparare gesti, capire sguardi e interpretare silenzi.


Respiro la sua paura. Palpito insieme al suo cuore. Ascolto le grida della sua anima. È incredibile quello che ho imparato di lei attraverso il silenzio della nostra improbabile convivenza.


Un amore salvifico che va oltre sé stessi, capace di sacrificarsi e rendere liberi, nell’attesa del tempo giusto che detti le note per amarsi davvero.

Lo stile di narrazione è evocativo e ricercato, in cui ogni parola è accuratamente scelta per dare spessore e profondità ai sentimenti che vivono sovrani sulle pagine di questo romanzo raffinato.

Personaggi secondari originali e di grande carattere, come Regina e Fergus, entrambi assistenti personali e amici fidati dei due giovani protagonisti, amplificano l’eco potente di una storia articolata e impeccabile, capace di parlare di diversità ed emarginazione, temi non facili e terribilmente attuali, con delicatezza e intelligente ironia.

Un romanzo perfetto, che racchiude al suo interno la sinfonia di tutte le note del pentagramma, dalle più alte alle più basse, come a rappresentare le molteplici sfumature della vita che definiscono i nostri momenti, sia quelli belli che quelli brutti.

Leggere questa storia trasporta altrove, come solo la musica più bella riesce a fare, arricchendo l’anima con la consapevolezza che è nelle piccole cose che spesso si nasconde la meraviglia e lo stupore per apprezzare ogni attimo, ogni vibrazione che ci connette con il mondo e le persone che amiamo.

Un messaggio semplice che troppo spesso la vita di tutti i giorni ci fa dimenticare e che noi proviamo a ricordare tramite le letture meravigliose, racchiuse nel nostro spazio.

Ringrazio di cuore Carlotta Pugi, autrice di rara bravura e poetico talento, che con questa meraviglia si è unita ai nostri festeggiamenti, regalandoci una storia indimenticabile e soprattutto offrendoci l’opportunità di parlare di meraviglia, tramite la bellezza della musica.

Link per l’acquisto di La melodia delle piccole cose qui

LADY MARMALADE di Charlotte Lays

LADY MARMALADE di Charlotte Lays

Titolo: Lady Marmalade
Autore: Charlotte Lays
Serie: NY Sinners Series vol.5
Genere: Contemporary Romance
Narrazione: Prima persona/ POV alternati
Tipo di finale: Concluso
Editing: Ottimo
Data di pubblicazione: 6 Gennaio 2021
Editore: Self-Publishing

TRAMA


Ricominciare a respirare dopo un’esperienza traumatica non è mai facile, ma per Cassandra sembra quasi impossibile.
Le cicatrici che ha sulla pelle, d’altronde, testimoniano i suoi sbagli, i suoi errori di valutazione. Il suo cuore spezzato.
Per questo ha deciso che d’ora in poi si terrà bene alla larga da tutti, soprattutto dagli uomini. Nuovo lavoro, nuova casa, nuova Cassandra. Sola, ma al sicuro.
Quando però una coppia di cani mastodontici, un ragazzone con troppo appetito e un padre terribilmente sexy varcano la soglia della sua villetta, è chiaro che qualcosa nei piani di Cassandra sta irrimediabilmente per cambiare.
Ma se il vero mostro che lei continua a combattere fosse il ricordo di ciò che è successo nel suo passato?
Perché sì, a volte guardare in faccia il proprio riflesso allo specchio fa più paura degli artigli del drago che hanno squarciato la fiducia nell’amore. E nelle persone.

RECENSIONE

In che modo l’amore, uno dei sentimenti più nobili e preziosi può diventare all’improvviso qualcosa da cui voler fuggire?

Questa è la storia di Cassandra, che crede di amare Gabe a tal punto da non comprendere di doverlo temere, da non riuscire a reagire ai suoi continui soprusi, facendosi mettere giorno dopo giorno sempre più in ginocchio.

Non può scegliere come vestirsi, ne quanto deve essere alto il tacco delle sue scarpe, tutto deve essere approvato dalla possessività aggressiva del suo fidanzato.


Finirà mai questo dolore?

Potrò tornare a ridere?

Riuscirò mai più a scherzare?

Chi è che ha incasinato tutto?

Io?

Lui?

Perché?


Solo dopo essere stata duramente picchiata trova la forza di reagire, con l’aiuto della sua famiglia e delle sue amiche più care Cassandra parte, cambia città e trova il lavoro che ha sempre sognato, coadiuvata da un gruppo di assistenza alle donne vittime di maltrattamento.

La paura resta tanta, il suo peggior incubo la sveglia durante la notte e la segue ovunque di giorno; ma la voglia di reagire è più forte e così, armata di spray al peperoncino, esce e prova a divertirsi cercando di ricominciare da capo e vivere davvero.


Per quanto sia stanca, non è mai facile chiudere gli occhi e dormire. La notte rimane uno dei momenti in cui mi sento più vulnerabile


Saranno un ragazzino perennemente affamato e due cagnoloni tanto spaventosi quanto docili, a farle ritrovare la voglia di fare qualcosa per gli altri dimostrando che quella è la sua grande occasione per aprire il cuore alla vera felicità.

Cassandra e Scott si trovano ad essere più simili di quanto potevano immaginare, e mettono insieme le loro vite spezzate per farsi forza e sorridere delle piccole cose mai apprezzate fino ad allora.

E’ la prima volta che mi approccio alle opere di questa autrice, e sono felice di aver iniziato da questo libro che mi ha attirata fin da quando ho visto per la prima volta la sua copertina.

Una storia raccontata in prima persona, non un semplice romanzo ma qualcosa di puro e travolgente che vi farà riflettere, sorridere, amare, la giusta dose di pathos, sentimento e ironia la rendono infatti una lettura unica nel suo genere, che resterà a lungo nel mio cuore.

Cassandra è la voce delle tante donne che ancora oggi, nonostante i tempi si siano evoluti, vengono maltrattate, oppresse e addirittura uccise da uomini che sostengono di fare solo il loro bene.

Spesso questi episodi di violenza si prolungano nel tempo perché restano segreti, quello che manca infatti è proprio il coraggio di chiedere aiuto per paura che venga incrinato un equilibrio già instabile e pericoloso, e soprattutto perché le donne vittime di violenza credono di amare chi gli sta vicino e non vogliono separarsene.

Spero che queste donne trovino il coraggio di tirar fuori la voce, denunciando sempre più questi episodi dannosi per la loro felicità, e spero che gli uomini si rendano conto di quanto sia prezioso averle al loro fianco, felici di camminare allo stesso passo per tutta la vita.


Vi troverete a difenderlo, perché lui è stato così bravo e abile e fottutamente astuto da lavarvi il cervello, che lo difenderete. Non dovete farlo, ragazze. Voi siete libere, adesso. Lui è il vostro male e il fatto che ragioniate con la sua mente malata ne è la dimostrazione.


Ringrazio l’autrice per aver trattato un argomento del genere in maniera così delicata e perfetta.

Consiglio questo libro a tutti, perchè le donne hanno bisogno di sentirsi amate davvero e non devono mai aver paura di amare a loro volta in maniera sincera e completa.


Non posso garantirti la felicità, ma posso proteggerti dalla tristezza con tutto me stesso.


Link per l’acquisto di Lady Marmalade qui