IL PRESCELTO DAGLI DEI, Liuma il Leone di Pietra, di Fleur du Mar

IL PRESCELTO DAGLI DEI, Liuma il Leone di Pietra, di Fleur du Mar

Titolo: IL PRESCELTO DAGLI DEI
Autore: Fleur du Mar
Serie: Liuma, il leone di pietra
Genere: Historical Romance
Narrazione: Terza persona
Tipo di finale: aperto
Editing: Ottimo
Data di pubblicazione: Novembre 2022, Febbraio 2023
Editore: Self publishing

TRAMA


Questo libro raccoglie in tutto cinque brevi storie che svelano interessanti aspetti del passato dei protagonisti del romanzo principale: LIUMA. Le prime quattro sono state pubblicate singolarmente in formato digitale, l’ultima la troverai solo tra queste pagine.

Il segreto dell’acqua

“Un amore delicato come le ali di una farfalla. Un segreto che l’acqua custodirà gelosamente.”

Kata e Sargon dopo diversi scontri hanno ceduto di fronte all’evidenza, ma Kata deve ancora scacciare i timori legati a un passato che non ha dimenticato.
“Il segreto dell’acqua” è una breve novella MM, romantica e sensuale che rappresenta una scena Extra del romanzo principale “Liuma”.

Viaggio in Egitto

È la luce che genera le ombre…

Malnigal, giovane principessa babilonese, inesperta e ambiziosa, e il suo fratellastro, Sargon, vengono inviati alla corte dell’uomo più potente dell’epoca, il faraone Akhenaton. Ma cosa si cela nella splendente città dedicata al dio Aton?
Gli avvenimenti di questa novella si svolgono due anni prima rispetto a quelli del romanzo “Liuma”.

Il trono di sangue

Il principe Liuma ha vent’anni e da sei ha rinunciato alla donna che ama per sposare la sorella di lei, Henti, ma il regno di Hatti è minacciato da più fronti e i pericoli maggiori potrebbero provenire da luoghi che si considerano sicuri.

Cuore di autunno

“In autunno cadono le foglie e il freddo avvolge i giovani cuori.”

Un giovanissimo Kata è costretto a sposarsi, ma il fratello di sua moglie esercita su di lui un fascino pericoloso.

RECENSIONE


Una raccolta (illustrata) che apre finestre sul tempo che dipingono scenari, spiegano emozioni, approfondiscono con coinvolgente pathos una storia già di per sé meravigliosa, anche grazie a due sontuosi protagonisti, Liuma e Malnigal, e altrettanti personaggi comprimari come Sargon e Kata, degni di un film epico.
Fleur du mar regala ai lettori cinque tappe che aggiungono spessore ad un viaggio che, credetemi, sarà difficile lasciare andare e che fortunatamente non accadrà tanto presto perché seguiranno altri capitoli a questa meraviglia. La quinta novella è l’ennesimo gioiello, di cui non riveleremo nulla per non lasciare ai lettori la scoperta di cosa ci riserva. Un capitolo finale che aggiunge un valore immenso a tutta l’opera, dal nome enigmatico IL PRESCELTO DAGLI DÈI. Grazie a essa si capirà il motivo del titolo stesso e le ragioni accurate della selezione di questi episodi, e non altri.
Chi sarà il protagonista della misteriosa quinta novella? E che cosa ci svelerà?

Intanto a voi le quattro novelle, che offriamo per accompagnare il blog tour di questa autrice incredibile, dotata di un talento per la scrittura che ha pochi uguali.

IL SEGRETO DELL’ACQUA, novella 1

In queste poche ma intense pagine finalmente trova spazio l’amore di due tra i più bei personaggi del romanzo di Liuma, ovvero Kata e Sargon. Due figure di grande personalità e carisma che spiccano in modo diverso: Sargon, principe babilonese, devoto fratello di Malnigal, regina a cui ha dedicato e sacrificato parte della sua giovane vita; Kata, irreprensibile e fidato generale delle guardie del re, uomo solido dal passato tormentato. L’uno giovane e di una bellezza sfacciata, l’altro più maturo e di una fisicità dirompente.


Kata e Sargon si erano scontrati moltissime volte, si erano picchiati in modo duro, avevano litigato e si erano feriti a vicenda; eppure non erano mai davvero riusciti a ignorarsi.


Entrambi devoti, coriacei e combattenti. Entrambi persi in un sentimento difficile da accettare. Leggere la novella che li vede protagonisti è come condividere un’intimità rubata, un momento in cui due persone cedono pian piano le armi ad un sentimento intenso e inesorabile.


Tra loro due il più insicuro e fragile era proprio colui che aveva sempre dato prova del contrario. Il principe aveva paura, ma, mentre i timori di Kata erano molto concreti, quelli del babilonese erano decisamente più insidiosi.


Bellissimo il modo in cui l’autrice descrive la passione crescente, le incertezze, le esitazioni che avvolgono la mente di Kata; dall’altra parte, sensuale fino allo stremo il modo disinibito di Sargon di far capitolare Kata, spezzando le catene delle sue paure, a rompere gli argini di una passione innegabile, fino a permettere che siano i sensi e il cuore a condurre il gioco.


«Puoi prendere tutto ciò che vuoi. Sono tuo» gli rispose con voce tremula e Sargon suggellò quella confessione con un bacio rude e affamato. «Sì, è così. Mi prenderò tutto e ti darò tutto di me, stanotte.»


Una delle più belle scene della novella ha per palcoscenico l’acqua, simbolo per eccellenza della vita, della rinascita e della purificazione. Elemento ricorrente in moltissime religioni e culture, l’acqua incarna il principio femminile, sia per gli aspetti legati alla fertilità, sia per il carattere liquido, puro, adattabile e ricettivo. Una scelta di raffinato spessore. Bellissima.

VIAGGIO IN EGITTO, novella 2


Sargon fece scorrere la punta delle dita sul collo della giovane, accarezzandone con lo sguardo le forme generose che negli ultimi anni l’avevano resa una delle donne più belle della Mesopotamia. Era bella, Malnigal, bella da togliere il fiato. Un dolore per gli occhi e per il cuore.


In questa novella l’autrice ci riporta indietro nel racconto per capire la natura del legame che unisce Sargon alla sorella Malnigal. Un viaggio in terra d’Egitto che avviene prima dell’incontro con quello che sarà il futuro sposo Liuma, che cambierà i destini di tutti.

Difficile restare indifferenti al cuore spietato di una principessa pronta a tutto per il potere, come anche impossibile non commuoversi per l’amore viscerale che il fratello nutre per lei. Un rapporto ossessivo, il loro, fatto di odio e amore, di complicità, intesa, protezione che in un crescendo di insidie e pericoli diventa una guerra per la sopravvivenza.

Sopravvivere a cosa? Non solo alla morte ma anche ad un cuore spezzato, ad un dolore che lacera l’anima e ad un ricordo che unirà entrambi in modo indissolubile. La narrazione travolge il lettore, che non può distogliere l’attenzione da quanto avviene, seppur crudo e sadico. Eppure, anche dietro gesti che appaiono di un’efferatezza incommensurabile si celano le ragioni di un cuore ancora incapace di amare perchè congelato per dare ogni goccia di sangue per restare in vita in un mondo spietato, sopraffatto dalla volontà degli uomini.


«Siamo in guerra» replicò lei e nei suoi occhi vi scorse dolore e una maturità che fino a quel momento non aveva mai posseduto. «Ho peccato di ingenuità, non ripeterò quest’errore una seconda volta. Se prima desideravo sedurre il faraone per acquisire più potere, adesso lo voglio per vendetta e non mi fermerò fino a quando non l’avrò ottenuta.»


IL TRONO DI SANGUE, novella 3

In questa novella conosciamo il giovane Liuma, che emerge con forza grazia a una personalità dura, da combattente, poco avvezzo ai giochi di corte e con un carisma così intenso da averlo reso leader naturale del suo esercito di fidati compagni. Un ragazzo solido, di poche parole, addestrato a servire il proprio popolo e il cui rigore contrasta con la dissolutezza del fratello maggiore, ben diverso da lui per coraggio e morale. Eppure è lui il sovrano, seppur sbagliato e corrotto, a cui è stata data in sposa una giovane ragazza, Awina, bellissima e dolce, ma soprattutto segretamente innamorata di Liuma fin da quando erano ragazzi.


Le fissò le labbra e lo fece con una tale intensità che lei ebbe come l’impressione che l’avesse baciata. «Ho visto solo la morte, fino a oggi. Ho ucciso e visto morire così tante persone che se ne impilassi i cadaveri potrei raggiungere Teshub in cielo e sedere accanto a lui. Non c’è modo di ottenere la pace se non attraverso il potere delle armi. Posso dirti soltanto che mi è più lieve lottare sapendo di donare anche a te un futuro più sereno.» Una lacrima le scivolò lungo la guancia e lui gliela scacciò con le dita ruvide e callose.


Una novella di una forza e una tenerezza che commuovono. È grazie a queste pagine che si comprende l’animo e il cuore di un giovane uomo, destinato a divenire Re, che sarà costretto a conoscere il sacrifico, il dolore, la perdita e la debolezza di sentirsi perduto. Vicende che lo cambieranno per sempre.

CUORE DI AUTUNNO, novella 4

Un titolo che enfatizza moltissimo ciò che si racconta in questa terza novella: un destino che deve compiersi e a cui è impossibile ritrarsi. Un altro salto nel passato, come quello che ci ha permesso di conoscere il giovane Liuma. Stavolta siamo a chilometri di distanza da Hattusa, ovvero nella città natale di Kata, uomo di grande valore umano e profonda saggezza, che diverrà il più fidato compagno del sovrano ittita.
Fleur du mar ci regala l’età della sua innocenza e ciò che ne comprometterà per sempre la sua sfera emotiva, fino a renderla quasi inesistente. Vi sono passaggi in cui il cuore si stringe attorno al suo incessante desiderio, alla sua voglia di pace interiore, alle sue inesorabili pulsazioni e al suo tormento senza fine.


Stavano suonando una musica tutta loro e, in quel tripudio di emozioni e sensazioni, tutti i problemi che lo avevano tormentato sembravano spariti nel nulla. Ma quella gioia feroce, folle e assoluta che stava vivendo si infranse come un vaso di argilla lanciato contro un muro.


Kata è uno dei personaggi comprimari più intensi e perfettamente a fuoco che abbia mai letto e che aggiunge, come se ce ne fosse bisogno, uno spessore ad una storia che appassiona come poche altre. Merito di un’autrice che ha la capacità di incidere con una lucidità magnifica l’anima dei suoi lettori.

Sarà nell’ultima novella però che personaggi e situazioni assumeranno una luce diversa. Pronti a scoprire quale e di chi si tratta?

Il viaggio nel regno di Hattusa è solo all’inizio. Gli Dei hanno appena cominciato a giocare.

IL SEGRETO DELL’ACQUA & VIAGGIO IN EGITTO, Liuma il Leone di Pietra, di Fleur du Mar

IL SEGRETO DELL’ACQUA & VIAGGIO IN EGITTO, Liuma il Leone di Pietra, di Fleur du Mar

Titolo: IL SEGRETO DELL’ACQUA & VIAGGIO IN EGITTO
Autore: Fleur du Mar
Serie: Liuma, il leone di pietra
Genere: Historical Romance
Narrazione: Terza persona
Tipo di finale: aperto
Editing: Ottimo
Data di pubblicazione: Novembre 2022
Editore: Self publishing

TRAMA


Il segreto dell’acqua

“Un amore delicato come le ali di una farfalla. Un segreto che l’acqua custodirà gelosamente.”

Kata e Sargon dopo diversi scontri hanno ceduto di fronte all’evidenza, ma Kata deve ancora scacciare i timori legati a un passato che non ha dimenticato.
“Il segreto dell’acqua” è una breve novella MM, romantica e sensuale che rappresenta una scena Extra del romanzo principale “Liuma”.

Viaggio in Egitto

È la luce che genera le ombre…

Malnigal, giovane principessa babilonese, inesperta e ambiziosa, e il suo fratellastro, Sargon, vengono inviati alla corte dell’uomo più potente dell’epoca, il faraone Akhenaton. Ma cosa si cela nella splendente città dedicata al dio Aton?
Gli avvenimenti di questa novella si svolgono due anni prima rispetto a quelli del romanzo “Liuma”.

RECENSIONE


Dopo aver viaggiato nel tempo con Fleur du Mar e aver conosciuto la storia di Liuma e Malnigal, era impossibile non leggere le due novelle che sono seguite alla pubblicazione del romanzo. Liuma, Il Leone di Pietra, è un libro unico per molti aspetti, soprattutto per la sublime interpretazione che l’autrice ha offerto di una parte fondamentale di storia antica, che tratteggia con grande sapienza figure e luoghi che hanno lasciato un segno nel tempo tangibile. Re, regine e culture di antiche civiltà che, come ho avuto modo di raccontare nella mia recensione, hanno rappresentato le fondamenta del nostro mondo. Le due novelle che sono seguite sono a corollario di un progetto di enorme spessore che conferma le capacità di un’autrice bravissima.

IL SEGRETO DELL’ACQUA, novella 1

In queste poche ma intense pagine finalmente trova spazio l’amore di due tra i più bei personaggi del romanzo di Liuma, ovvero Kata e Sargon. Due figure di grande personalità e carisma che spiccano in modo diverso: Sargon, principe babilonese, devoto fratello di Malnigal, regina a cui ha dedicato e sacrificato parte della sua giovane vita; Kata, irreprensibile e fidato generale delle guardie del re, uomo solido dal passato tormentato. L’uno giovane e di una bellezza sfacciata, l’altro più maturo e di una fisicità dirompente.


Kata e Sargon si erano scontrati moltissime volte, si erano picchiati in modo duro, avevano litigato e si erano feriti a vicenda; eppure non erano mai davvero riusciti a ignorarsi.


Entrambi devoti, coriacei e combattenti. Entrambi persi in un sentimento difficile da accettare. Leggere la novella che li vede protagonisti è come condividere un’intimità rubata, un momento in cui due persone cedono pian piano le armi ad un sentimento intenso e inesorabile.


Tra loro due il più insicuro e fragile era proprio colui che aveva sempre dato prova del contrario. Il principe aveva paura, ma, mentre i timori di Kata erano molto concreti, quelli del babilonese erano decisamente più insidiosi.


Bellissimo il modo in cui l’autrice descrive la passione crescente, le incertezze, le esitazioni che avvolgono la mente di Kata; dall’altra parte, sensuale fino allo stremo il modo disinibito di Sargon di far capitolare Kata, spezzando le catene delle sue paure, a rompere gli argini di una passione innegabile, fino a permettere che siano i sensi e il cuore a condurre il gioco.


«Puoi prendere tutto ciò che vuoi. Sono tuo» gli rispose con voce tremula e Sargon suggellò quella confessione con un bacio rude e affamato. «Sì, è così. Mi prenderò tutto e ti darò tutto di me, stanotte.»


Una delle più belle scene della novella ha per palcoscenico l’acqua, simbolo per eccellenza della vita, della rinascita e della purificazione. Elemento ricorrente in moltissime religioni e culture, l’acqua incarna il principio femminile, sia per gli aspetti legati alla fertilità, sia per il carattere liquido, puro, adattabile e ricettivo. Una scelta di raffinato spessore. Bellissima.

VIAGGIO IN EGITTO, novella 2


Sargon fece scorrere la punta delle dita sul collo della giovane, accarezzandone con lo sguardo le forme generose che negli ultimi anni l’avevano resa una delle donne più belle della Mesopotamia. Era bella, Malnigal, bella da togliere il fiato. Un dolore per gli occhi e per il cuore.


In questa novella l’autrice ci riporta indietro nel racconto per capire la natura del legame che unisce Sargon alla sorella Malnigal. Un viaggio in terra d’Egitto che avviene prima dell’incontro con quello che sarà il futuro sposo Liuma, che cambierà i destini di tutti.

Difficile restare indifferenti al cuore spietato di una principessa pronta a tutto per il potere, come anche impossibile non commuoversi per l’amore viscerale che il fratello nutre per lei. Un rapporto ossessivo, il loro, fatto di odio e amore, di complicità, intesa, protezione che in un crescendo di insidie e pericoli diventa una guerra per la sopravvivenza.

Sopravvivere a cosa? Non solo alla morte ma anche ad un cuore spezzato, ad un dolore che lacera l’anima e ad un ricordo che unirà entrambi in modo indissolubile. La narrazione travolge il lettore, che non può distogliere l’attenzione da quanto avviene, seppur crudo e sadico. Eppure, anche dietro gesti che appaiono di un’efferatezza incommensurabile si celano le ragioni di un cuore ancora incapace di amare perchè congelato per dare ogni goccia di sangue per restare in vita in un mondo spietato, sopraffatto dalla volontà degli uomini.


«Siamo in guerra» replicò lei e nei suoi occhi vi scorse dolore e una maturità che fino a quel momento non aveva mai posseduto. «Ho peccato di ingenuità, non ripeterò quest’errore una seconda volta. Se prima desideravo sedurre il faraone per acquisire più potere, adesso lo voglio per vendetta e non mi fermerò fino a quando non l’avrò ottenuta.»


In attesa di scoprire cosa ci riserveranno gli altri romanzi di questa storia appassionante, scritta da una penna, Fleur du Mar, inappuntabile.

LIUMA IL LEONE DI PIETRA, Vol. 1 di Fleur du Mar

LIUMA IL LEONE DI PIETRA, Vol. 1 di Fleur du Mar

Titolo: Liuma, Il Leone di Pietra Vol. 1
Autore Fleur du Mar
Serie: Il Leone di PIetra
Genere: Historical Romance
Narrazione: Terza persona
Tipo di finale: Chiuso
Editing: Ottimo
Data di pubblicazione: Agosto 2022
Editore: Self publishing

TRAMA


Una donna addestrata a usare il corpo per la gloria di Babilonia. Un uomo cui è stato insegnato a mortificare i propri desideri per la grandezza di Hattusa.
Malnigal e Suppiluliuma. La Superba e il Divino, uniti in un matrimonio politico in cui l’unica certezza è che la parola “amore” non esiste, perché l’amore è un lusso che non possono concedersi e che potrebbe avere delle conseguenze imprevedibili.
Il regno di Hatti, dopo anni di invasioni e lotte intestine, trova il suo campione in Suppiluliuma, un re guerriero, considerato da molti il prescelto dagli Dei. Per contrastare le mire espansionistiche del confinante popolo dei Mitanni, che minaccia il suo regno, Suppiluliuma è costretto a stringere un’alleanza con il re di Babilonia, sposandone la figlia.
Malnigal è una donna volitiva, spregiudicata e bellissima, che ha dovuto imparare a usare il proprio corpo e l’astuzia per sopravvivere in un mondo cinico e dominato dagli uomini. Sfruttata dal padre come pedina politica, per la principessa il matrimonio con questo sconosciuto re delle montagne è un insulto, ma gli Dei sono beffardi e giocano con le vite degli uomini.
Malnigal e Suppiluliuma, nonostante il disprezzo che nutrono l’uno per l’altra scopriranno che un fuoco, ben più grande dell’odio e dell’ambizione, brucia le loro anime e la fiducia potrebbe rivelarsi l’unica arma di salvezza in una corte che desidera solo la loro fine.

RECENSIONE


Dopo anni di attesa Fleur du Mar, autrice dall’indiscusso talento nel panorama del romance italiano, ritorna a incantare i lettori con Liuma, il Leon di Pietra. Un romanzo ambientato lontano nel tempo, in Mesopotamia, durante l’era delle prime grandi civiltà che hanno segnato la nascita della storia umana, tra cui quelle dei Babilonesi e degli Ittiti.

Popoli di fascino immenso, grazie a cui hanno preso vita le prime forme di città-stato, che tracciarono le basi fondamentali per lo sviluppo della scrittura, la nascita delle grandi religioni nonché della vita sociale e politica.

Mondi lontani che hanno lasciato segni inequivocabili, e che è stato intrigante riscoprire tra queste pagine.
Liuma è una storia che trasporta il lettore attraverso il tempo, in luoghi leggendari popolati da affascinanti divinità e carismatici personaggi che sono vissuti realmente, scelta che amplifica moltissimo il coinvolgimento in questo romanzo appassionante.


Una volta fuori, il calore del sole le tolse il respiro. Babilonia non conosceva mezze misure, era sfacciata e impudente, e il clima non era da meno: già di primo mattino l’aria era torrida e l’umidità soffocante. Si concesse un momento per ammirarla.


Babilonia, capitale maestosa di un impero millenario, la più grande potenza politica della Mesopotamia, famosa per i suoi immensi palazzi e i meravigliosi giardini pensili, considerati una delle sette meraviglie del mondo antico. Un luogo divenuto col tempo simbolo negativo di ciò che contraddistingue la natura umana: “Babilonia la grande, la madre delle prostitute e degli orrori della terra.”

Una metafora che richiama alla natura stessa della carismatica protagonista femminile di questo romanzo, Malnigal, detta la “Superba”. Bellissima, ambiziosa, coraggiosa, spudorata; cresciuta dalla famiglia a raggiungere i più alti vertici del potere, utilizzando il proprio corpo come strumento di seduzione.


Babilonia era “vita”; era il caos del suo mercato e del via vai delle imbarcazioni; era il frenetico cicaleccio del suo popolo che si aggirava fin dalle prime luci dell’alba tra i palazzi che profumavano di spezie, fichi e datteri. Babilonia era la soffocante calura del sole e la piacevole frescura delle palme. Era il suo mondo e lei non era pronta a lasciarlo.


Malnigal e Babilonia: un connubio raffinato e potente che l’autrice racconta con magistrale bravura, come se la stessa protagonista impersonasse perfettamente la dissolutezza e la capacità di seduzione della città che le ha dato i natali, aumentando così il fascino perverso di entrambe.


Malnigal era di una bellezza subdola, di quelle che s’insinuano nella mente degli uomini tormentandoli con pensieri impuri. Il corpo slanciato e al tempo stesso formoso sembrava plasmato dalla Dea della fecondità in persona. Il volto dai tratti eleganti era creato per far cadere in trappola i poveri sventurati che osavano ammirarlo divenendo prigionieri di quegli occhi del colore dei datteri non ancora maturi, così simili a quelli di un felino.


Una figura che suscita sicuramente emozioni contrastanti, oscillando dall’odio per la sua sfrenata ambizione e lo spietato cinismo con cui tratta il suo devoto fratellastro, Sargon, innamorato di lei in modo viscerale, fino alla tenerezza per essere stata, fin da piccolissima, essa stessa oggetto di scambi di potere. Consapevole della sua oggettiva avvenenza, non perde attimo per non sfruttarla a suo piacimento, spesso per sopravvivere, predominando con la sua personalità su chi è intorno a lei. Una giovane dall’animo coriaceo che il destino farà collidere con la sua nemesi, quasi come se gli Dei si fossero divertiti a castigarla, mettendole sulla sua strada un sovrano freddo e guerriero, Suppiluliuma, sovrano del popolo di Hatti, il suo sposo:


Liuma il Divino, il re del popolo di Hatti era davvero il figlio di un Dio. I capelli non erano scuri come la terra umida e fertile bagnata dall’Eufrate, ma erano chiari e sottili; le ricordarono le immense distese di grano che d’estate attorniavano la città. Ma ciò che più di tutto la impressionò furono gli occhi: due schegge di cielo… un cielo terso, limpido che lei non aveva ancora mai ammirato.


Fin dal loro primo incontro, Liuma e Malnigal innescano una guerra fatta di sguardi, distanze, diffidenza, pregiudizi che li coinvolgerà totalmente, anima e corpo, in un crescendo di odio e attrazione, sfiducia e paura, spogliandoli a mano a mano di ogni loro arma sia fisica che emotiva. Un matrimonio combinato difficilissimo e conturbante, che mette in connessione due personalità opposte e per questo intriganti: una fatta di sabbia infuocata e brama di potere, l’altra forgiata dalla roccia e dal ghiaccio. Liuma, trent’anni, e Malnigal, diciassette, distanti per età, tradizioni, religione nonché approccio alla sessualità, riecheggiano il contrasto tra le loro stesse due civiltà, quella degli Ittiti, popolo fiero e rigoroso, i cui abitanti erano considerati “montanari”, e quindi molto lontani dagli usi e costumi della spregiudicata Babilonia.


Amare Suppiluliuma era un gioco pericoloso, ma a Malnigal di Babilonia era sempre piaciuto sfidare la sorte e il premio in palio, in quell’occasione, era qualcosa a cui non avrebbe mai rinunciato.


Una lettura imperdibile non solo per la trascinante storia d’amore tra i due protagonisti, ma anche per l’intreccio nella trama che intesse pericolosi giochi di palazzo, segreti inconfessati pronti a divampare, verità nascoste che feriscono come una lama di coltello, accuse di stregoneria e riti religiosi dal sapore mistico. Ad aggiungersi, personaggi comprimari impeccabili e potenti come Sargon e Kata, rispettivamente fratellastro di Malnigal e generale fidato di Liuma, che spesso ruberanno la scena per le loro forti personalità.
Intrighi, vendette, passione, tradimenti costituiscono la miscela perfetta che rende questo romanzo un capolavoro, una delle più belle letture di quest’anno, capace di incollare il lettore senza tregua.

A definire poi Fleur du Mar una delle migliori autrici del self italiano un aspetto fondamentale, ovvero una prosa ineccepibile, ricca e accurata, raccontata in terza persona con stile elegante ma anche avvolgente. Dialoghi, ambientazioni, scenari storici compenetrano nell’anima del lettore, permettendogli di rivivere il passato di gloriose civiltà e conoscere le gesta di leggendari personaggi realmente esistiti, le cui vite sono state rese ancora più appassionanti dalla fantasia di un’autrice straordinaria.

Un capolavoro in cui immergersi, quindi, in attesa di conoscere cosa accadrà nei successivi romanzi che avranno per protagonisti i figli di Liuma.

Chapeau.

L’AMORE DIVERSO di Fleur du Mar

L’AMORE DIVERSO di Fleur du Mar

Titolo: L’amore diverso
Autore: Fleur du Mar
Serie: autoconclusivo
Genere: Contemporary Romance
Narrazione: Terza persona
Tipo di finale: Chiuso
Editing: Ottimo
Data di pubblicazione: 10 Maggio 2016
Editore: Sel Publishing

TRAMA


Edward Huffington, barone di Hallwick è un avvocato di nobili origini, egocentrico e annoiato da una vita che gli ha offerto tutto ciò che potrebbe desiderare, senza dargli realmente nulla. È attratto sia dagli uomini che dalle donne, traendo piacere nel guardare gli amplessi dei suoi amanti.

Virginie Baynes è una ragazza insolita e disinibita. Adottata da una ricca nobildonna all’età di sedici anni, alla morte di quest’ultima si vede annullare l’adozione. Forte e caparbia, disillusa e curiosa, attrae Edward per la sua bellezza singolare e l’intrigante sensualità.

L’incontro tra i due è sconvolgente. Virginie, affascinata dalle pratiche erotiche cui viene introdotta, scopre una nuova dimensione della sessualità. L’uomo, d’altro canto, si sente per la prima volta profondamente attratto da qualcuno anche a livello emotivo. Incapace di gestire quei nuovi sentimenti, s’illude di mantenere un certo controllo provando a condividere Virginie con i suoi amanti abituali. La donna però lo sorprende, ribaltando i ruoli e rendendolo dipendente e geloso.
Inizia così un gioco di prevaricazione e potere, ma è davvero solo un gioco?
O nasconde qualcosa di più?

RECENSIONE


Se dovessi riassumere in poche parole questo libro direi che leggerlo è stato come percorrere un sentiero impervio, tra la boscaglia più fitta districandosi tra i rami delle dinamiche dell’amore, nelle sue sfumature più controverse: l’egoismo più profondo, il cinismo più radicato, il colpo di fulmine più sconvolgente, la redenzione più impensabile.

Un viaggio di espiazione alla scoperta di ciò che non si conosce ma di cui, una volta assaggiato come fosse il frutto proibito, non si potrà più fare a meno. Un romanzo sviluppato da un complesso intreccio umano in cui l’autrice, la talentuosa Fleur du Mar, mostra la sua bravura nel delineare una storia non banale, che indaga su quanto l’animo umano possa affrontare l’ignoto, fino a reagire, adeguarsi, perfino cambiare per spingersi oltre i confini delle proprie convinzioni, certezze, debolezze, scrupoli, pregiudizi, tratteggiando con nuove linee i contorni del bene e il male.

Uno scambio di sguardi e niente sarà più come prima nella vita dei protagonisti, regalando al lettore un’esperienza che non si dimentica facilmente. Eward, Virginie e William sono i protagonisti di questo libro, caratterizzati in modo perfetto ed intenso.


I sentimenti che provava per gli altri erano legati al potere che esercitava su di loro.


Definire Edward è possibile solo citando questo passaggio, in cui le due principali parole “sentimenti” e “ potere” richiamano l’essenza della sua indole, legata indissolubilmente alla qualità delle sue relazioni. Legami, siano essi di amicizia, familiari oltre che professionali, basati essenzialmente sull’esercitazione di un potere grazie ad un innato carisma vissuto come un dono divino.


Vederli sciogliersi per il piacere che donava loro un altro, mentre lo fissavano adoranti, era ciò che lo faceva sentire più vicino all’essere un Dio e lui era stato educato a considerarsi un Dio.


Edward, che ama definirsi un Dio, è un personaggio impeccabilmente disturbante, proprio perché estremo, dissoluto, prevaricatore, cinico al limite del sadismo. E’ lui che è al centro del cambiamento personale più incisivo della storia. La sua volontà di predominio sugli altri inizierà a vacillare quando Virginie incrocerà al sua strada. Lei dal fisico minuto e l’aurea eterea, dalla pelle diafana. Lei dai poteri magici, dotata di una sensualità intrigante, lei disinibita come una strega e innocente come un aneglo.

Il loro primo incontro riecheggia l’eterno concetto del sacro col profano, lo spirituale con il terreno, l’ordinario, lo straordinario con l’ordinario. Ma chi è veramente puro e chi è macchiato dal peccato?

Il connubio di Edward e Virginie inizia con un’attrazione indescrivibile per assumere in poco tempo le sembianze di una progressiva catarsi. Nessuno dei due ne sarà immune, un cambiamento che travolgerà le vite di entrambi, maggiormente quella di lui:


Poi fece qualcosa che Edward non si aspettava. Sorrise. Non solo con le labbra: s’illuminò tutta, assumendo un’espressione così solare che gli sembrò rischiarare l’intera sala. La guardò sorpreso ed ebbe come l’impressione che l’avessero stordito con un pugno in pieno viso. L’aspetto che lo turbò di più fu che, insieme al fastidio, avvertì un’emozione sconosciuta che non seppe definire.


Dall’infermo ad un lungo purgatorio, un percorso che non risparmia nulla e in cui tutti si muovono inizialmente secondo le loro convinzioni, per poi perdere per strada pezzi di loro stessi, fino a scoprire emozioni sconosciute, condividendo intense esperienze, sia carnali che psicologiche. Il paradiso? Chissà se esiste e chissà chi vi arriverà e soprattutto come.

Ad aggiungersi ad una trama originale, che lascio alla gioia del lettore di scoprire con il più sentito consiglio di farlo lasciando mente e cuore aperti, vi è uno stile di scrittura narrato sapientemente in terza persona, così bene da amplificare lo stato d’animo dei suoi protagonisti rendendoli sempre più palpitanti e per questo autentici.


“La speranza ha un gusto dolce amaro. È dolce, perché è la promessa di qualcosa che desideri e che speri di poter avere. È amara perché potrebbe essere l’illusione di qualcosa che non avrai mai.”


Il romanzo è anche intercalato da ambientazioni bellissime descritte con grande accuratezza, catturando l’immaginazione del lettore:


Huffington Hall era una tenuta immensa che sorgeva su una delle dolci colline che increspavano le pianure del Devonshire: un magnifico verde brillante, macchiato qua e là dai toni del verde scuro, del giallo, del rosso e dell’arancio. Come se un pittore si fosse divertito a far cadere gocce di colore per interrompere quella monocromia accecante.


“L’amore diverso” è una lettura potente, magnetica, che pone domande, che insegna e segna, fino a che arrivati all’epilogo si ha la netta sensazione di aver vissuto un viaggio nella mente e nel cuore di protagonisti graffianti ma anche coerenti, che evolvono senza però mutare del tutto la loro natura.

Un romanzo che fa pensare al principio universale del causa-effetto, spesso riassunto nel termine di origine induista e buddista “Karma”: quanto spesso agiamo senza pensare alle conseguenze delle nostre azioni, sentendoci intoccabili come divinità, senza scrupoli o morale? Quanto siamo in grado di divenire consapevoli, ed provare a riparare alle sofferenze che imponiamo agli altri?

Fleur du Mar conferma di essere un’autrice originale e sperimentatrice, che affonda l’inchiostro delle sue storie sondando le cavità più oscure dell’animo umano, provocandolo, ponendo ostacoli fino a metterlo in gravi difficoltà per vedere e capire i confini delle sue reazioni.

Un modo sublime, a mio avviso, di offrire storie intrise di significato a cui poter pensare per giorni.
Cosa avresti fatto al suo posto? Come ti saresti comportato? Chi è davvero il cattivo? Chi è senza peccato?


Solo adesso che aveva perduto tutto, comprendeva ciò che Virginie gli aveva ripetuto all’infinito: non si può incolpare qualcuno di non essere ciò che vorremmo.


Se vi è bellezza nei libri, potrei dire che essa si riassume in quel che resta dentro di noi a lettura ultimata, ovvero una scia luminosa che ci attraversa riempendoci di stupore ed emozione.
Una lunga cometa che diviene un oggetto prezioso (magari dalle forme di un raro orologio) da portare sempre con noi, riempiti di profonda gratitudine.

Chapeau.