
CARO BABBO NATALE di Martha Brockenbrough
Titolo: Caro Babbo Natale | |
Autore: Martha Brockenbrough(Illustrazioni Lee White) | |
Serie: Autoconclusivo | |
Genere: Narrativa per bambini e ragazzi | |
Età di lettura: dai 5 anni | |
Tipo di finale: Chiuso | |
Numero pagine: 32 | |
Data di pubblicazione: 7 novembre 2017 | |
Editore: DeAgostini |
TRAMA
Un libro illustrato per bambini dai 4 anni. Una storia divertente, accompagnata da colorate illustrazioni, per scoprire il fascino dell’autunno. Un album illustrato corredato da una breve Ogni anno Lucy scrive a Babbo Natale, ma pian piano la sua fede inossidabile cede il passo al dubbio: come può un vecchietto panciuto infilarsi dentro i camini e portare regali in tutto il mondo? Lucy vorrebbe chiederlo proprio a lui, ma si trattiene. Fino alle feste dei suoi otto anni, quando decide di scrivere non più la solita letterina, ma un messaggio a sua madre: “Cara mamma… sei tu Babbo Natale?”. Ciò che riceve in risposta è una verità commovente, rivelatrice e intrisa di tutta la magia del Santo Natale. “Non c’è nessun Babbo Natale che si infila nei comignoli. Perché lui è molto più di questo. È l’amore per gli altri, è la magia del donare.”
RECENSIONE
Quante letterine nel mondo e negli anni hanno avuto questa intestazione: caro Babbo Natale…
Questo è il titolo di un libro che ho conservato gelosamente fino a che non è arrivata l’età giusta per poterlo leggere con mio figlio.
Attenzione infatti, non è un libro per bambini piccoli benché l’età di lettura indicata sia 5 anni.
Questo è un libro che aiuta genitori e figli nel delicato ma inevitabile momento in cui i piccoli ormai cresciuti cominciano ad avere qualche dubbio sull’esistenza di Babbo Natale.
Non c’è un’età specifica quindi per leggerlo, ma penserei più al momento giusto che non è uguale per tutti: quello in cui un po’ di infanzia scivola via per essere messa nel cassetto dei ricordi, con i sogni, la fantasia, la gioia e il sapore tutto speciale che solo la spensieratezza di questo periodo ha e che questa festività ci ha saputo regalare quando eravamo piccoli.
Tutti ci siamo trovati a porre questa domanda da bambini e poi a dovervi rispondere prima o poi da genitori: in questo libro accade proprio questo.
Lucy è una dolce bambina che nello scorrere degli anni intrattiene una corrispondenza proprio con il Babbo di rosso vestito.
Ogni anno esprime un desiderio per Natale non mancando mai però nella sua letterina di esprimere il proprio affetto per il vecchio signore il quale incredibilmente le risponde!


La particolarità di questo albo illustrato è non solo la tenerezza della storia, che lascia a piccoli e grandi un messaggio bellissimo, ma anche la presenza all’interno delle pagine delle buste con le lettere che si scambiano Lucy e Babbo Natale.
Potrete estrarle e leggerle con i vostri figli diventando testimoni della crescita di Lucy e dei cambiamenti che questa comporta anche nell’espressione dei suoi desideri per le feste.
Per giungere alla fine all’ultima lettera, quella che racchiude tutto il senso della storia, che mi ha commosso sin dalla prima lettura e ogni anno quando la ritrovo è così.
Perché in modo molto semplice ma intriso di poesia è nell’ultima lettera del libro che la mamma di Lucy dà alla propria non più piccola figlia un insegnamento che è prezioso per tutti e in ogni momento dell’esistenza.
Babbo Natale è un maestro che ci insegna a credere. Per tutta la vita dovrai avere fede: nella tua famiglia, nei tuoi amici, in te stessa… perfino nelle cose che non puoi vedere o toccare.
Credere a Babbo Natale è in realtà un atto di fede, che non muore con la scoperta che questa figura non esiste perché in realtà non è così.
Egli continua ad esistere come simbolo di quella fiducia che dobbiamo continuare ad avere anche quando la strada si fa irta.
Negli affetti, nell’amore che riceviamo ma soprattutto in quello che doniamo.
Anche se l’abbiamo dimenticato, troppo presi a dare una forma materiale a questa festività, Natale in fondo è questo: la giornata in cui celebriamo l’importanza del donare agli altri.
L’albo trae ispirazione dalla realtà, e la testimonianza riportata in quarta di copertina racconta proprio l’episodio accaduto all’autrice nel dover rispondere alla fatidica domanda da parte della figlia.
Questo potrebbe essere un bel regalo di Natale, un piccolo tesoro di letteratura per bambini capace di parlare anche agli adulti.
Link per l’acquisto del Caro Babbo Natale QUI