
EDDIE DEVE MORIRE di Antonio Biggio
Titolo: Eddie deve morire | |
Autore: Antonio Biggio | |
Serie: autoconclusivo | |
Genere: Giallo thriller | |
Narrazione: Terza persona | |
Tipo di finale: Chiuso | |
Editing: Ottimo | |
Data di pubblicazione: giugno 2021 | |
Editore: Blitos |
TRAMA
Londra, 28 ottobre 1982. In un Hammersmith Odeon gremito, gli Iron Maiden stanno per esibirsi in un concerto cruciale: i fan gradiranno il nuovo cantante? Ma, soprattutto, si ripeteranno le proteste contro l’album ‘satanista’ The Number of the Beast? La morte incombe: Liam e Rose – membri di una setta estremista cattolica – sono lì, carichi di esplosivo, per compiere una strage.
Sei settimane prima, il Tamigi restituisce il corpo del reporter Luke Wilkinson. «Suicidio» decretano i vertici dello Yard, ma l’ispettore Andrew Briggs, ex compagno di scuola di Luke, non ci sta. Agendo da solo, ripercorre gli ultimi mesi di vita dell’amico, ma più indaga, più il rebus si complica: cosa collega la morte di Luke e l’attentato al concerto? In un susseguirsi di colpi di scena, intrecciati tra passato e presente sull’asse Londra-Stati Uniti, si scopre una rete vastissima e spietata, disposta a fare qualunque cosa nel nome di Dio. E perché proprio gli Iron Maiden saranno la chiave per risolvere il mistero?
NOTA DELL’EDITORE
La struttura narrativa tesse una tela in cui si intrecciano i percorsi dei diversi personaggi. Una architettura temporale costruita in modo magistrale, che scorre fluida sotto gli occhi del lettore. Dalle prime pagine sembra già tutto scritto, ma è proprio il retroscena a diventare avvincente e fino all’ultima pagina non è possibile comprendere chi è vittima e chi il carnefice.
L’autore ci conduce agli albori del successo planetario degli Iron Maiden, e lo fa con equilibrio, tanto che la lettura risulta piacevole e incuriosisce anche chi non è appassionato del genere metal.
Per i fan è invece un’esperienza coinvolgente, salendo sul palco con il gruppo e immaginandosi di essere lì con loro.
RECENSIONE
Siete mai stati a un concerto rock? Ma rock duro e parlo di quello del famoso gruppo degli Iron Maiden. È sempre stato il mio sogno assistere a un loro concerto e, grazie all’autore di questo libro, ci sono riuscita. Mi vedete come un’adorabile e tranquilla cinquantatreenne ma ho un’anima nera, tante borchie e una batteria che batte a palla. E vi confesso che ho letto il libro con la musica a tutto volume in certi momenti e facendo headbanging. Per chi non lo sapesse si tratta di una sorta di “danza” muovendo la testa e seguendo il ritmo della musica. Grazie a Biggio sono stata, non solo in concerto ma, addirittura, in tour mondiale con i miei idoli.
L’autore intreccia diversi personaggi ed eventi con la stessa maestria con cui viene suonato un assolo di chitarra.
La trama è resa complicata dai salti temporali ma i capitoli brevi, come potenti colpi di batteria, aiutano la lettura rendendola scorrevole. Intanto sale il ritmo della storia, si aggiungono fatti e personaggi, tutto vortica nella testa. Poi si entra nel vivo delle indagini e non ci si può fermare; si cerca di capire se il peggio potrà essere evitato; chi si salverà e chi invece verrà o si sacrificherà in nome di convinzioni e sette religiose a cui ci si sente legati e avvolti nelle spire.
Non bisogna essere per forza appassionati di musica o conoscere il gruppo per leggere il libro; all’interno vengono fornite informazioni esaurienti e anche una playlist con le canzoni citate che vi consiglio di ascoltare. Saranno proprio le canzoni e i testi che aiuteranno le indagini.
La musica accompagna infatti la narrazione conferendogli un ritmo serrato; la velocità degli eventi narrati segue l’intensità delle furiose fughe di chitarra; si legge un capitolo e si passa rapidamente al successivo.
L’indagine è svolta da Andrew Briggs che diventerà il protagonista nel corso della storia. All’inizio entra in punta di piedi perché, pur essendo un bravo detective, riesce sempre a mettersi nei guai. Sarà per la sua allergia alle regole, per distrazione o per semplice sfortuna ma, capitano tutte a lui. Grazie al suo intuito e alla passione per la musica e per i testi degli Iron Maiden riuscirà ad arrivare a una soluzione.
Quel suo atteggiamento da duro e puro, poco incline ai compromessi, unito alla sensazione di essere sempre un pesce fuor d’acqua, caratterizzavano la sua indole spumeggiante e, allo stesso tempo, triste e malinconica.
Vorrei anche parlarvi della cover dove, come immagine e nel titolo, compare il mostro-zombie Eddie: si tratta della mascotte degli Iron Maiden e segno distintivo di questo gruppo. Anche Eddie partecipa, non come comparsa, ma come protagonista anche lui e quando apparirà sul palco gli ignari spettatori sperano solo si tratti di un meraviglioso e orripilante effetto scenico. Aspettano Eddie, il loro eroe, con il volto scheletrico e un corpo tutto ossa coperto di stracci. Badate bene, non è di lui che dovete avere paura, ma del male che serpeggia tra il pubblico e che vuole che Eddie muoia. Un giallo thriller che vi terrà in sospeso fino all’ultimo con colpi di scena e con una colonna sonora che è una vera bomba!